BRIGATA
«
SESIA >>
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Costituita il 3 aprile 1916 a Basaldella (Udine) con il 201° Reggimento Fanteria, formato sin dall'aprile del 1915 dal deposito del 49"
Fanteria e il 202", costituito sin dal 10 dicembre 1915 dal deposito del 23° Fanteria. Viene sciolta nel febbraio del 1920.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME PRIMA MONDIALE
(1915- 18)
1916: iniziatasi l'offensiva austriaca nel Trentino è chiamata a Valle dei Signori; a M. Corno e al Passo della Borcola il 202" compie brillanti azioni subendo tuttavia numerose perdite (24 ufficiali e 715 soldati); contemporaneamente il 201° si distingue con i suoi reparti a Forcella Valbona, a Campoluzzo, sul]' Altopiano di Tonezza, a Malga Zolle, a Cima Maggio e M. Gusella. Le posizioni vengono più volte perdute e conquistate per tutto il mese di maggio: le perdite del 201° ammontano a 42 ufficiali e' 1.439 soldati. 11 1° giugno assume la difesa del sottosettore M. Alba - Colle di Pòsina; il 3, in seguito ad un attacco avversario i difensori sono costretti a ripiegare verso il Colle di Pòsina, ma con un sollecito contrattacco si riportano sulle precedenti posizioni respingendo nuovi tentativi operati dagli austriaci verso Colle di Xomo e Cima Fratte. Il 9 giugno inizia una manovra avviluppante contro il M. Pusta m a la reazione avversaria non permette sensibili miglioramenti. Il 16 giugno la brigata riprende la sua attività: le sue prime puntate sono dirette su Fuccenecco e il 26, con il cedimento delle difese avversarie, la brigata inizia la sua avanzata dal Colle Pòsina verso il fronte Collo Balàn e dal M. Alba verso Fuccenecco. I suoi primi obiettivi sono Cimon dei Laghi - q. 1035 poi M. Gusella - Dosso Cavallon e da ultimo - Malga Campoluzzao - M. Maggio - Cima Maggio. Rafforzate le posizioni conquistate prosegue l'avanzata operando contro M. Maio, oc-
-
cupando la q. 939 del M. del Calgari e si spinge, il 4 luglio sul fronte Tovo - q. 1004- Menara; 1'8 procede verso V anzi e verso Molin; il r 5 raggiunge V anzi e il 17 Molin e fino al 27 esegue attacchi contro M. Maio e M. dei Calgari ottenendo nuovi vantaggi. Le perdite della brigata dal 16 al 30 luglio sono di 41 ufficiali e 1.857 soldati. Il 25 agosto è destinata a sostituire la « Lambro )) e l' « Etna )) nella zona goriziana sul fronte compreso tra .la strada Gorizia - Ajsovizza e Cascina Bianca. In settembre mentre il 2or è in riserva il 202° è schierato in linea nel tratto fra la rotabile Oppacchiasella - Castagnevizza e Oppacchiasella - Nova Vas . In ottobre partecipa all'ottava battaglia dell'Isonzo e il 10 le prime ondate raggiungono e superano le prime linee avversarie sorprendendo i nemici nel sonno e catturando 30 ufficiali e 700 soldati. L'n l'azione continua senza conseguire nuovi risultati che vengono invece raggiunti il giorno 12. Le perdite della brigata assommano in questi tre giorni di battaglia a 19 ufficiali e 967 soldati. Il 1° novembre la « Sesia ll riprende l'azione per raggiungere il versante occidentale del piccolo dosso a sud della str~1da Oppacchiasella Castagnevizza e l'azione prosegue nei giorni 3 e 4 e punta in direzione di q. 210 - Versic Selo. · 0
1917: il 5 gennaio la brigata è trasferita nella zona fra Carpeneto - Sclaunicco- Sammardenchia - Pozzuolo del Friuli da dove invia il
444 -