DIVISIONE DI FANTERIA «SAVONA)> (55a)
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Il 25 ottobre .r831 viene costituita la Brigata < <Savona)) su due reggimenti (1" e 2°) che nel 1839 assumono rispettivamente il numero ordinativo di 15° e 16°. Precedentemente la brigata, tale solo di nome, dal 1815 al 1821, è in vita con la denominazione di « Genova n dal 1815 e successivamente di « Savona n. Sciolta successivamente nel 1871, come tutte le brigate permanenti, è ricostituita nel1' anno 1881 e ne fanno ancora parte i reggimenti 15° e 16°.
Per la legge 11 marzo .r926 sull'ordinamento dell'Esercito, il 4 novembre dello stesso anno la Brigata « Savona >l viene nuovamente sciolta e i due reggimenti sono assegnati, il 15° alla XXV Brigata di Fanteria e il 16° alla XXVII. Nell'aprile 1939 si forma a Salerno la Divisione di Fanteria « Savona )) ( 55 di tipo autotrasportabile che assume alle dipendenze i Reggimenti 15° e 16° Fanteria e il 12° Artiglieria. La grande unità si scioglie per eventi bellici il 17 gennaio 1942 al passo di Halfaia sul confine libico - egiziano. 11
)
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME PRIMA D'INDIPENDENZA
(1848- 49)
ROMA
(1870)
1848: la Brigata « Savona >) prende parte il 9 aprile ai combattimenti di Monzambano e nel luglio successivo a quelli di Pastrengo, Santa Lucia e Rivoli.
La (< Savona » partecipa alle operazioni nell'Italia centrale e il 20 settembre all'occupazione della città.
1849: i suoi uomini si distinguono a Novara il 21 e il 23 marzo.
PRIMA MONDIALE
SECONDA D'INDIPENDENZA
(1859)
Compie azioni dimostr ative sul Sesia e partecipa ai combattimenti di Palestro il 30 e 31 maggio, di Rocca d 'Anfo, Bagolino e M. Suello il 22 e 23 giugno. CENTRO- MERIDIONE
(1860-61)
La brigata prende parte all'occupazione di Pesaro e di Castelfìdardo, concorre poi all'assedio di Ancona, dal 24 al 29 settembre, e a quello di Gaeta, dal 12 novembre al 13 febbraio 186r. TERZA D'INDIPENDENZA
(1915- 18)
I 91 5: nel luglio la Brigata << Savona l> prende parte ai combattimenti sull'Altopiano Carsico e nell'ottobre concorre alle operazioni fra Palazzo, Redipuglia e M. Sei Busi. Trasferita in Albania nel dicembre, il 19 raggiunge Durazzo.
1916: a febbraio è costretta a sgomberare Durazzo e si porta a Valona. A settembre combatte lungo il fiume Vojussa. I 91 7: alterna i reparti in servizio di prima linea sulla fronte Susica - Vojussa.
1918: nel luglio opera nella zona di Malakastra e in . ottobre partecipa alla rioccupazione dell'Albania settentrionale.
(1866)
Durante la campagna opera lungo il medio e basso Po e in seguito si spinge fìno a Padova, Treviso, Portogruaro, Udine.
SECONDA MONDIALE
(1940 - 45)
r 940: il IO giugno la Divisione « Savona >)
è schierata al confine libico - tunisino e dopo