DIVISIONE DI FANTERIA « PIEMONTE » (29a)
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE Il 25 ottobre 1831 viene costituita la Brigata >> su due reggimenti ( 1° e 2 °) i quali nel 1839 assumono rispettivamente il numero ordinativo di 3° e 4°. Precedentemente la brigata, tale solo di nome, è in vita dal I novembre 1815 allorché si forma su due battaglioni tratti dal Reggimento di Piemonte (risalente al Reggimento Catalano del 1636) e aliquote dei Reggimmti Provinciali di Torino e di Susa. Sciolta nel 187 r, come tutte le brigate permanenti, è ricostituita nel 188r e ne fanno ancora parte il 3" e 4°. A seguito della legge II marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito, che stabilisce tra l'altro l'abolizione dei nomi delle brigate, diviene XXIX Brigata di Fanteria e inquadra anche il 75° Reggimento « Napoli » ; la brigata e il 24" Reggimento Artiglieria entrano a far parte della 29" Divisione Militare Territoriale di Messina. Tale un ità, poi, nel 1934 prende il nome di « Peloritana ». « Piemonte
0
Il 28 febbraio 1935 la divisione viene mobilitata quale Divisione di Fanteria « Peloritana» ( 29") ed è inviata in Somali a; contemporaneamente, e per tutto il periodo di permanenza in colonia della medesima, dal marzo 1935 al dicembre 1936, viene costituita la Divisione Militare T erritoriale << Peloritana Il » ( 1 29a) a cui vengono assegnati il Reggimento cli F anteria 146°, 222° e 224" - inquadrati dalla Brigata di Fanteria Peloritana II (CXXIX) anch'essa di nuova costituzione - ed il 52° Reggimento Artiglieria. Il 15 aprile 1939, la Peloritana si trasforma organicamente, inquadra i Reggimenti 3° e 4° Fanteria, il 24° Artiglieria ed assume il nominativo di Divisione di Fanteria « Piemonte » ( 29") e successivamente anche la 166" Legione CC.NN. d'Assalto. Il r" novembre 1941 riceve un terzo reggimento di fanteria di nuova costituzione, il 303°. La grande unità si scioglie, in seguito agli avvenimenti determinati dall'armistizio, l'rr settembre 1943 mentre si trovava dislocata nel Peloponneso (Grecia).
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME PRIMA n'rN DIPENDENZA
(1848- 49)
TERZA n'rNDIPENDENZA
1848: la Brigata « Piemonte » partecipa all'assedio di Peschiera, alla battaglia di Pastrengo e ai combattimenti di Calmasino; concorre poi all'occupazione di Rivoli. 1849: il 23 marzo è tra le unità partecipanti all a battaglia di Novara. SECONDA D'INDIPENDENZA ( 1859)
Dal 21 al 25 maggio la « Piemonte » è impegnata nell'attività ricognitiva e dimostrativa sul fiume Sesia; partecipa quindi ai combattimenti di Confienza a Madonna della Scoperta e all'investimento di Peschiera. -
(1866)
Il 24 giugno la brigata, inquadrata nel III · Corpo d 'Armata, è presente alla battaglia combattuta a Custoza. PRIMA MONDIALE
(1915 - I8)
1915: la Brigata « Piemonte» opera nella zona carnica sulle posizioni del Freikofel; in agosto è nella Valle del Seebach e ad ottobre contrasta un'azione offensiva nemica contro le difese di M. Carnizza.
19r6: nel corso della « spedizione punitiva )) austriaca di giugno le unità della 22 3 -
'<
Piemon-