GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 23

Marco De Baggis

L’introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

Brevi cenni sull’ortodossia 1 Con questo nome viene indicata la variante del cristianesimo sorella del cattolicesimo e diffusasi nell’Europa orientale e nel medio oriente, e raggruppa tutte quelle chiese nazionali che, dal punto di vista gerarchico, riconoscono il primato onorario del Vescovo di Roma e del Patriarca di Costantinopoli-Nuova Roma. Le differenze sostanziali riguardano principalmente questioni teologiche ma non mancano divergenze su aspetti quotidiani della vita, dal segno della croce al matrimonio per il clero. La diffusione originaria ricalcava l’estensione dell’impero romano d’oriente (principalmente bassi Balcani, penisola ellenica e Asia Minore) e i suoi satelliti culturali (penisola balcanica e mondo slavo, e per lungo periodo anche l’Italia meridionale, la Sicilia e la Sardegna). La fede cattolica e quella ortodossa sono state indistinte per circa un millennio dalla morte di Cristo, fino a quando, nel 1054, con una scomunica incrociata il Papa e il Patriarca si allontanarono sempre di più. L’ecumene cristiana si trovò quindi divisa in cattolica (dal greco καθολικòς, universale) ed ortodossa (da ορθοδοξία, retta opinione). Curiosamente, la primigenia cristianità si connotava come cattolica e ortodossa allo stesso tempo. La liturgia ortodossa, influenzata dalla corte bizantina, ha fatto suoi molti rituali e modalità di questo ambiente, oltre ad aver mantenuto forme poco o per nulla alterate provenienti più o meno direttamente dal mondo del cristianesimo tardo antico. Invece in occidente la liturgia, rivisitata più volte, è stata influenzata dal rito romano pesantemente rivisitato in chiave franca, prima, e in funzione anti protestante, dopo, oltre ad essere passata attraverso numerosi concili e cambi di rotta ancora fino ai giorni nostri. La chiesa ortodossa giapponese, la sua struttura La chiesa ortodossa del Giappone, Nihon seikyōkai 日本聖教会 oppure Nihon harisutosu seikyōkai 日本ハリストス正教会 (dove harisutosu ハリ ストス sarebbe una sorta di traslitterazione del greco Χριστòς) è una chiesa 1

Due studi utili per la conoscenza dell’ortodossia sono: Hans Dieter Döpmann, Il Cristo d’oriente, ECIG, Genova 1994; Morini Enrico, Gli ortodossi, Il Mulino, Bologna 2002.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIAPPONE STORIE PLURALI by Biblioteca Militare - Issuu