Titolo corrente
213
MUSEO STORICO IN TRENTO
Indirizzo: via Torre d’Augusto 41, 38100 Trento. Telefono: 0461230482; 0461264660; fax: 0461237418. e-mail: info@museostorico.tn.it; sito internet: www.museostorico.tn.it Responsabile: Patrizia Marchesoni. Orario: da lunedì a giovedì 9,00-17,00; venerdì 9,00-13,00. Consistenza: l’archivio conserva 101 fondi di persone, famiglie ed enti privati; la sezione « Archivio della scrittura popolare » (diari, memorie, epistolari, autobiografie popolari, libri di famiglia, quaderni e diari scolastici, circa 600 pezzi); l’archivio iconografico (stampe, manifesti, cartoline, fotografie, circa 50.000 pezzi); l’archivio di cinema e storia (video e film realizzati dal Museo e provenienti da altri archivi, circa 1.000 unità). L’ambito cronologico dell’archivio copre i secoli XVIII-XX mentre quello geografico è relativo al Tirolo storico, con particolare attenzione al territorio incluso nell’odierno Trentino. Le schede descrittive dei singoli fondi sono consultabili anche nel sito www.archividelnovecento.it.
AMBROSI GIOVANNI bb. 5
1895 - 1942
Giovanni Ambrosi (Trento, 1879-1955) partecipa alle lotte studentesche per l’Università italiana a Trieste; a lui fanno capo i comitati universitari di Graz, di Vienna e di Innsbruck. Laureato nel 1913 in giurisprudenza a Graz, nell’agosto del 1914 è a Milano a fare propaganda interventista con Cesare Battisti. È presidente nei primi anni del Novecento dell’Associazione degli studenti trentini. Durante la prima guerra mondiale si arruola volontario nel 5° Reggimento alpini, Battaglione Edolo. Finita la guerra è eletto sindaco di Deutschnofen (Nova Ponente) in Alto Adige. Nel giugno del 1945 si iscrive al Pci, di cui è rappresentante nella commissione del Cln trentino per l’elaborazione dello Statuto d’autonomia regionale. Il fondo, donato dalla famiglia nel 1955, conserva documenti di Ambrosi, dell’Unione studenti trentini (1918-1924), fondata il 1° novembre 1918 per la propaganda patriottica tra gli studenti delle scuole superiori, e della Società degli studenti trentini (1894-1924) divenuta nel 1910 Associazione degli studenti trentini e poi Associazione degli studenti universitari trentini, e atti relativi all’Università italiana a Trieste. Sono presenti lettere, telegrammi, ritagli stampa e opuscoli sulla lotta universitaria, annuari, bollettini, registri dell’Associazione degli studenti trentini, documentazione della presidenza del Circolo studenti trentini, atti del Circolo di lettura, giornali, registri della Società degli studenti trentini. Il fondo è corredato da un inventario.
Rassegna degli Archivi di Stato, n.s., II (2006), 1-2