239
IIVJSTA DI ANATO~IIA E FISIOLOGIA NORMALE E PATOLOGICA
...._. .uo-motrloe del prodoW batterlo!. - ,ComttnieuionP fatta ali' A~"ead~>mia d~>lle Scif'ft::e di Par igi dal BoUCIIAI\0 1 dell'fsitlii{O, il 2fi Otlobre 18!11) Cobnheiro stabili che In diapedesi dei f?lol.luh bianchi dPl taogue t, il fenomeno dominante clell' infiammazione, rite aeadola conse~uenza di una mod11ìcazione vasco lare prodotta cJall'azione •li cau"e llo~o~ene d1retlamente «111 va"i. l fisJologi che pr1ma rh Colmheim awvaoo tentato interpretare coo aHri fenomeni i11fiammatori qut>llo della dilatal':ione vaICOiare, continuarono a credere che 11 l"i"tema nE>rvo o, Jiapre~ ionalo dalla cau"a mor biflca alle !'Ue e~ll·emittJ. per t· leriehe vasali, !'Ubiva o una par&lisi dei suo1 cenLr1 vaso008lrittol i, ovvero una eccitazione d1 qu••lh vasCH.lilatatori, e ebe in ambeju, i ca«i la d1latalione r iOe.,sa che ne seguiva a livello della r •'giond ir ritnta, rnellcva 1 VA'l& in una condizione proptzia • suffic1ent•• alru!'citn dei alobuli bianchi. 21e'lle•&ti di una nove.la teoria della dia pede<~i fornirono Mall!lart e Bordel, or son diciotto mesi, quando ebbero sla· bitito cb e 1 leucocit1 po.,siedono l' irritabililA chimiotactsica, rìl dimostrata da Pfefl'er per alcune cellule vegetali, e per la quale t leucociti, posti m soluzioni contenenti alcune sollanze attrattive e "P8Ciahnente le materie batteriche, camlltlnano dai punti dove la solut.ione e più diluita \'e~o quelli O\'e e!lsa ò piu concentrata . Quectli autori ritengono che i leueoeiti chiucti n<'ll' interno dei va ...i sono 1mpre:;s1onal1 dtu Pl'odotli batter ici esistenti nei tessuti cit'CO"tanli e !"uperano,