NEL SliCO,DO DlP.\RTl'l~ UO llJUT.UlE \BRJTTillO
gere la grandezza di
9:l3"
unn ..:ro~sa mandorla: alcnoe sono di
un colorito ro!'so-viol:weo, altre pallide o interamente bian-
r:he. Es:;e sono nnmeto5e e molto stivale fra loro. T.o stomaco è un po' dilatato e contiene in piuttosto notevole quantità un litJuido di un co!orito verde-oscuro: uerastro. in cui nuotano molte gocciole di gra:iSO. La macol: t è in,pe:;~it.l. mammellonata. Si notano pure nella sollomuco.;n piccole emorragie, puntiformi, come vibici, più ravvicinate in corrbpondenza del gran col di sacco dello stomaco. Note, ole inie1.1one dei 'asi coronari . Nella f" parte del duodeno Lrovasi un liquido analogo a quello contenuto odio stomaco. e come noo si riscontra in tolto il resto' del tubo intestinale. lnve•:e nei due terzi inferiol'i drl duodeno e nella 1' -parte del digiuno la mucosa intestinale si presenta rivestita da nna sost.aoza ,.,,chio ..a, come muco. di un colorito giallo d'uovo. Qa&ln, :-ulla muco~a della rimanente parte dell ' intestino teoae. dtviene pii1 Ooente. e. 10 alcuni tratti dell' intesttno 1leo, acquista anche uo a!-pelto emorragico. Qnasi io tuUo l'ileo si constatano piccole emorra:..rie nella sottomaeosa, <:ome •1uelle o:.~ervate nello stomaco. 1 follicoli sono ipertrofici co,i come in Pettinato, ma più stivali fra loro. \oche le pla.·cbe del P e~ er presentano un'alteraZione nell':'lspcuo, e tanto più pronunziata per quanto 1>iu pros im.e al cieco. rnn anzi tolto esse spjccano fra qoeste .,anoiTa:zie per il loro colorito pallido: la uperficie é retirolat:l. c. massimamente in prossimità della val~ola ileocecale. presentan~i alquanto ipertro6che. Xel cieco nessuna di qu_este _alterazioni: ivi il contenuto è liquido, denso. in qu~nt1ta plUttosto notel'ole e di un colorito verde-pisello duaro. Pronunciata d•tlusione di bile nell 'angolo epatico del colon.