GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1894 VOL II

Page 108

' lUHSfA razrcn,~ in pat·Le molto pt!ricolosa. m parte insurficieule lJer-

•lOtniuare una eruorra!::ia. "' Brnune ,-n'le dimf'<>trarc chu

orrlinariamPnt<: pt>r t>ITdlo d••l ·azio•:e 1ìelle n.hole vtmO:c-6 non e-.bta alcun circolo venoso collater<llc pres~o la ,·ena t'ernorale comune. e tla ciò ,·olle JeJurt·.. cll>! o.mi chiu<:ura r~penliun tlcl vaso ùo,·e«se nece;:sariamer.t~ conJurrc alla <:la<:i e alla uanl::'renn dell'arto. La•t!!t'nbeck rac ·omauJavtl inoltre in pr!rna linea ruUaccia ur·a Jelt' arteria ìem"'rale alla ~1uale "-econdo ti btsog-no d.-,-ve' A sucndere '(uella della ,·ena. Ora la ~tat•~hcR dinica raccolta da'l'autore su tale srlo{Ornento ùar ..bbe im·ece <1 conoscere cht> l11il JoUrioe non -.j p{b"""o >:o,..lellere; e che ptullosto la legotut·a della v eu a già propu~nnta da Ruc:e, ~laas. Bertimann, Braun. L o...:!'leu .. onn è 1111 !!t·tn·c allo operatorio mentre che la ~imullancn allaccialu ra uelrorleria pr e;-enta i p!u seri i pericoli. Il materiale in appo~gio di questa tesi venn~ ~sposto sinollrcamrnt~ in tante Mr·ie di casi di cui la prima contiene i cns~ Ji isulora aUacciaturu delia vena (:15. dei quali :!:> per le::oione dd la vena du1 ante e<:porlaztone ,,j lumor·r e IO per· tra urna accidt!ntale) tlll?nll·e la seconda serie si riferisce alla simul taned l~'!.talura clcr due ...-asi, arler·a e veua. l2 k casi e preci~ ;;amente W per fertta di vena in seguito aol operuzione ed s per trauma. :\ei primi a:i <'8'-'1 ~.-~ui una "S01a volta (2,'! <>/o) la gaa- · greon: uegli altri 2i- illvèCè H volle (58,3 °/o). Con ciò :-esla a--.o lato cllé l'ullacciatura .el a ,-.-n~t, contrariamente >li lim,:-i di Br.. unB non ~ qua<:i ùi alcun pericolo per la circoluzione tlell'e<>tremitu. ma che per t'i"tabrlir"i il circolo col aterale venuso è in\·ece di una !:rande im;>orbmza ìl non tnter·rompere la circolazione arlet·rosa. L'interruzione ,Jet cit•col 1 at·terìo--o qu•ndi non solo non è Ja consì;l•arsì ma da evitor--i ad ogui costo. La spiegazione dl?l ratto clinico non è Jifacile. Perchè SI f11Ccia libet·o il cii colo collaterale fa d uopo che n t'l territorio ,·enoso in qu~slione (vena profont.lo. e <.:irconft~ssa 1lel femore, vene del bacino e del ventre) le valvole diventino incapaci di completa chiusura, e per ottenet'e questa insufficienza si abbiso,!ina di un certo aumento di pressione. Kegli esperì-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
GIORNALE MEDICO DEL REGIO ESERCITO 1894 VOL II by Biblioteca Militare - Issuu