DALLA GUERRA ALLA PACE

Page 219

4. Il senso di una svolta

Nel corso di quel periodo che Piero Calamandrei definì il «quinquennio rivoluzionario»1 – che va dalla caduta di Mussolini all’approvazione della Costituzione repubblicana – si andarono cristallizzando non solo nuovi assetti istituzionali e politici ma anche i paradigmi culturali e le pratiche cultuali che avrebbero costituito la matrice originaria e il punto di riferimento comune della “nazione antifascista”: fu generato e prese forma quello che può considerarsi l’autentico ancoraggio del sistema politico italiano2. Per comprendere natura e caratteristiche della fragile ma pur presente religione civile antifascista è cruciale ricordare che il profilo della “nuova Italia” fu originato dalla dialettica tra monarchia ed esercito – quali principali rappresentanti della continuità e cultori della tradizione nazionale – e coalizione antifascista e Cln – quali esponenti di una nuova e diversa sensibilità3. È questa «atipicità» della situazione italiana – caratterizzata «dall’esistenza al vertice dello Stato di organi nuovi insieme ad organi del vecchio ordinamento» e più in generale dal fatto che dietro a ogni autentica novità facevano capolino formule e stilemi che evocavano istituti e convenzioni del passato4 – a doversi 1. P. Calamandrei, Cenni introduttivi sulla Costituente e i suoi lavori in P. Calamandrei, A. Levi (a cura di), Commentario sistematico della Costituzione, Barbera, Firenze 1950, p. XC. 2. A. Baldassarre, La costruzione del paradigma antifascista e la Costituzione repubblicana, in Fascismo e antifascismo negli anni della Repubblica, numero monografico di «Problemi del Socialismo», 28 (1986), n. 7, pp. 11-32. 3. P. Caretti, Forme di governo e diritti di libertà nel periodo costituzionale provvisorio, in E. Cheli (a cura di), La fondazione della Repubblica. Dalla costituzione provvisoria alla Assemblea Costituente, Il Mulino, Bologna 1979, p. 51, ma per un inquadramento generale degli equilibri tra le istituzioni e il ruolo dei Cln cfr. pp. 50-53. 4. P. Caretti, Forme di governo e diritti di libertà nel periodo costituzionale provvisorio, cit., p. 37.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.