ARCHIVI STORICI COMUNALI CAMPANI (I)
21
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI AIROLA9 Indirizzo: via Portisi, 1, 82011 – Airola (Bn) Tel/fax: 0823/711844 Responsabile: dott. Maurizio Bello (Ufficio Cultura del Comune) Accesso: su richiesta e con autorizzazione del Comune di Airola; orari di apertura: da lunedì a venerdì, h 8.00-14.00; martedì e giovedì 16:00-18:00 Servizi: una sala per la consultazione dei documenti; strumenti di corredo: inesistenti; servizi di riproduzione: su richiesta è consentita la la riproduzione fotografica dei documenti con attrezzatura dell’utente
Presso la nuova sede della Biblioteca comunale e del Museo civico di Airola è conservato il modesto fondo archivistico degli enti assistenziali del territorio. L’Archivio storico del Municipio, invece, è depositato in altri locali comunali e a breve ne è previsto il trasferimento presso la sede della Biblioteca comunale10. Si tratta di documentazione molto lacunosa, della quale possiamo fornire solo scarne informazioni. Storia dell’archivio Fino al 1980, data di soppressione dell’ECA di Airola e del trasferimento dell’archivio storico presso il Comune, i documenti dell’ente assistenziale risultavano in buono stato di conservazione e l’ordinamento delle carte appariva accettabile. Sappiamo che nel 1957 l’archivio ex ECA conservava presso la propria sede 320 pezzi11. Dopo il sisma del 1980, la documentazione, già precedentemente trasferita nei locali del Comune, risultava molto Scheda di Salvatore Marino, aggiornata al 10 gennaio 2007. Dei due nuclei superstiti, quello dell’ex ECA e del Comune, non abbiamo strumenti di corredo o di guida che consentano una descrizione adeguata dei documenti o almeno delle serie. 11 ASAC, Tit. VIII, ctg. 3°, b. 14, fasc. 1, Ispezione dell’archivio ex ECA. del 7 novembre 1957: «tra gli atti più antichi si segnalano: diploma del cardinale Oliviero Carafa (1473); fascicolo di copie di istrumenti (1593); registro del Conservatorio di Aracoeli in Airola (1620-1642); platea della chiesa di San Carlo (1692); pergamena sull’obbligo di celebrar messa (1757); stato di variazione dei beni dell’Annunziata (1828-1829); conti dell’Annunziata (18621954); registri di sorteggio dei maritaggi (1677-1834), registri di deliberazioni (1876-1954); pratiche amministrative, contabilità e personale (1900-1954)». 9
10