7
Theorizing Economic Warfare di Giuseppe della Torre
«We utilize theory to explain what is happening around us in the real world, for what use is theory if it cannot explain real world phenomena? The real world is messy, and the social relationships that comprise economics are complex and full of irregularities, but it is the responsibility of the economist to adapt their theory to encompass explanations for these phenomena, rather than only explore that which fits neatly into their preconceived notions of how the world works through flawed theory»1.
L
Scienza economica, war economics, economic warfare a scienza economica si occupa della guerra sotto una molteplicità di aspetti. Da un lato come supporto alla politica (economia della difesa, prevenzione, preparazione e condotta economica e finanziaria della guerra e delle campagne militari, mobilitazione ed economia di guerra, smobilitazione ed economia del post-conflitto, inclusa riconversione, ricostruzione, danni e riparazioni), dall’altro come studio dell’esperienza bellica sotto il profilo della storia e della scienza economica (cause economiche, impatto effetti e profitti della guerra, delle rivoluzioni tecnologiche e delle spese per la difesa) e come elaborazione di particolari teorie economiche («pace liberale», «imperialismo», «pace cartaginese», «cicli di guerra»2). Il vasto complesso di questi studi – battezzato in modo più impressivo che rigoroso «war economics»3 – ha a sua volta prodotto importanti strumenti conoscitivi: basti pensare alla teoria keynesiana di
1 Gianna Christine Fenaroli, cit. infra, nt. 47. 2 Giuseppe Della Torre, «Kondratieff Waves and War Cycles», Quaderno Sism 2017 Future Wars, pp. 659-670. 3 Lord Frederick W. Pethick Lawrence (1871-1961), «War Economics», The Economic Journal, Vol. 25, No. 100, Dec. 1915, pp. 512-520. Alfred C. Neal (Ed.), Introduction to War Economics, by Brown University Economists, Chicago, Richard D. Irwin, 1942.