Terminali Italia S.r.l. _________________________________________________________________________ direzione e coordinamento e con le altre società che vi sono soggette. I fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio, la proposta di destinazione del risultato dell’esercizio e l’importo complessivo degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale sono esposti in appositi paragrafi della presente Nota Integrativa. Si informa che la società KPMG S.p.A. esercita la revisione legale dei conti ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 39/2010. Si precisa che, ai sensi dell’art. 2497 e seguenti del Codice Civile, la Società è soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di RFI – Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. e pertanto nella Nota Integrativa è presentato un prospetto riepilogativo dei dati essenziali dell’ultimo bilancio di tale società.
POSTULATI GENERALI DI REDAZIONE DEL BILANCIO Il bilancio di esercizio è stato redatto in ottemperanza alle disposizioni di legge, integrate dai principi contabili nazionali OIC, senza adottare alcuna deroga od eccezione. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a postulati generali della prudenza e della competenza, nella prospettiva della continuità aziendale, nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato, ove compatibile con le disposizioni del Codice Civile e dei principi contabili OIC. Sono stati altresì rispettati i postulati della costanza nei criteri di valutazione, rilevanza e comparabilità delle informazioni. In applicazione dei sopra menzionati postulati: La valutazione degli elementi componenti le singole voci delle attività o passività è avvenuta separatamente, per evitare che i plusvalori di alcuni elementi possano compensare i minusvalori di altri. In particolare, gli utili sono stati inclusi solo se realizzati entro la data di chiusura dell’esercizio, mentre si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell’esercizio, anche se conosciuti dopo la chiusura dello stesso. Si è tenuto conto dei proventi e oneri di competenza dell’esercizio indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento. La competenza è il criterio temporale con il quale i componenti positivi e negativi di reddito sono stati imputati al conto economico ai fini della determinazione del risultato d’esercizio. Gli Amministratori hanno effettuato una valutazione prospettica della capacità dell’azienda a costituire un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito per un prevedibile arco temporale futuro, relativo a un
Bilancio di esercizio 2021
49