Terminali Italia S.r.l. _________________________________________________________________________ Nel corso del 2021 la Società ha proseguito le trattative, con le OO.SS., per il rinnovo del Contratto Aziendale di Lavoro mediante specifici tavoli tecnici congiunti. La Società ha proseguito nel corso dell’esercizio la formazione in materia di sicurezza sul lavoro, antincendio e primo soccorso, in collaborazione con la Struttura Centrale di Formazione di RFI.
POLITICA AMBIENTALE In coerenza con quanto enunciato nella Politica Integrata per la Sicurezza dell’esercizio ferroviario, la sicurezza del lavoro, la tutela dell’ambiente e la qualità dei servizi erogati e nel rispetto delle prescrizioni comunitarie, nazionali, regionali e di proprie disposizioni volontarie, e tenuto conto altresì che gli obiettivi prefissati nell’ambito del sistema di gestione integrato sono perseguibili a condizione che in azienda venga promossa e radicata una idonea “cultura”, anche in tema di tutela ambientale la Società intende rappresentare un punto di riferimento per chi quotidianamente opera all’interno dell’organizzazione, così come per coloro che dall’esterno vi entrano in contatto, per assicurare la diffusione e il radicamento di una solida cultura. Il rispetto delle politiche ambientali rientra tra gli obiettivi strategici della Società, che si impegna affinché le attività svolte generino il minor impatto ambientale possibile promuovendo l’uso efficiente delle risorse energetiche, la corretta gestione dei rifiuti derivanti dalla gestione operativa e la riduzione delle emissioni di gas serra, attraverso l’implementazione di tecnologie ad alta efficienza energetica e la promozione dell’utilizzo di fonti rinnovabili. Conformemente ai suddetti obiettivi generali, ottenuta la certificazione ambientale n. 50 100 14451 conforme agli standard UNI EN ISO 14001:2015, Terminali Italia, per assicurare un presidio più efficace rispetto ai temi di sicurezza dell’esercizio ferroviario, tutela ambientale e sicurezza del lavoro, con la disposizione organizzativa DOr. N.3/AD del 22 luglio 2019 ha creato la struttura Micro denominata Sistema Integrato di Gestione della Sicurezza, successivamente rinominata Sistema di Gestione Integrato con la disposizione organizzativa DOr. N.5/AD del 27 ottobre 2020, con il compito di assicurare la predisposizione e la verifica della corretta attuazione del Sistema di Gestione Integrato confermando la risorsa dedicata ai processi di gestione della Qualità e della Tutela Ambientale a cui è stata affiancata una ulteriore risorsa a partire da luglio 2021 con l’obiettivo di presidiare gli aspetti di qualità del SGI. Nel corso del 2021 è proseguito l’ammodernamento del parco mezzi di Terminali Italia con l’acquisto di due nuove gru a Segrate e la sostituzione di una gru a portale a Verona. Bilancio di esercizio 2021
15