Partners n.52

Page 52

Cavalcare le onde nell’oceano degli inventari Una gestione corretta delle scorte è un aspetto fondamentale per evitare impatti negativi sul business

L’

industria del retail non conosce limiti, con una concorrenza così feroce e con il momento difficile che stiamo attraversando, come possono i retailer andare avanti? Nel mercato digitale di oggi, i retailer si trovano alla deriva in un vasto oceano di scorte. La scorta insufficiente di prodotti può avere conseguenze devastanti, in particolare per quei retailer che cercano di massimizzare il ritorno sugli investimenti. D’altro canto, l’impatto di un eccesso di scorte può essere altrettanto negativo. Come se non

di Giulio Ballarini, Sales VP & Country Manager, Software AG Italia

speciale RETAIL

52

bastasse, le aspettative dei clienti aumentano e minacciano di travolgerli. È quindi diventato vitale affrontare di petto il problema della gestione delle scorte. I problemi possono sorgere in qualsiasi punto del viaggio della catena di approvvigionamento, sia che si tratti di affrontare le conseguenze di una spedizione mancante o i ritardi del magazzino a causa delle ricalibrazioni delle macchine. Il risultato è che i retailer si dibattono in acque insidiose. Per alleviare le difficoltà, devono essere preparati agli inevitabili problemi che li attendono.

Cavalcare le onde Sono finiti i giorni in cui la supply chain nel retail era un processo semplice: dal fornitore al centro di distribuzione, dal centro di distribuzione al negozio e dal negozio al cliente. Oggi i retailer affrontano un viaggio burrascoso. Poiché le aspettative dei consumatori continuano a cambiare, e rapidamente, la necessità di soddisfare queste crescenti richieste attraverso molteplici nuovi canali sta facendo aumentare le scorte. Infatti, secondo Gartner, il 54% dei retailer afferma che l’evasione degli ordini online dal negozio aumenta l’inventario del negozio del 10%. In sostanza, anche chi ha una migliore gestione rischia di avere problemi con l’aumento delle scorte man mano che si espande su più canali. Tuttavia, è molto probabile che l’inventario stia coprendo problemi preesistenti, non solo con il sistema di produzione, ma con il sistema omni-channel nella sua interezza. Questi problemi possono includere scarse previsioni di vendita, decisioni problematiche di posizionamento dell’inventario, ritardi di consegna dei fornitori, orchestrazione dei processi mancanti, silos di dati e processi manuali inefficienti.

P A R T N E R S 52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Partners n.52 by REPORTEC srl - Issuu