Insulin 100 COSA CI RISERVA IL FUTURO

Page 22

Sfide attuali

Il diabete continua ad essere una storia di bisogni sociali e individuali insoddisfatti Nonostante gli indiscutibili progressi registrati sinora con lo sviluppo di trattamenti e soluzioni e l’aver compreso come aiutare le persone con diabete, ci sono ancora molti bisogni insoddisfatti e in crescita da un punto di vista sociale e personale. Senza un’azione coordinata, il diabete e altre malattie non comunicabili sono a rischio di vanificare gli forzi per realizzare obiettivi di sviluppo sostenibili. Il diabete costituisce una seria minaccia alla salute globale Nel 2000 si stimava che al mondo vi fossero 151 milioni di persone che convivevano con il diabete6. Da allora e fino al 2009, quel numero è aumentato dell’88%, a 285 milioni5. Oggi, si stima che il 9,3% degli adulti – 463 milioni di persone – convive con il diabete5. Inoltre, ci sono 1,1 milioni di bambini e giovani con meno di 20 anni che convivono con un diabete di tipo15.

dell’urbanizzazione, che porta ad una vita più sedentaria e al consumo di cibi poco sani che causano obesità5.

Dieci anni fa, nel 2010, si prevedeva che a livello globale ci sarebbero stati 438 milioni di persone con diabete entro il 2025. Quel numero è stato già superato di 25 milioni nel 2020. Senza un intervento, il numero di persone che convive con il diabete potrebbe superare 700 milioni entro il 20455.

La sfida sociale globale del diabete La Regola dei Mezzi (Figura 7) è un quadro di riferimento teorico utilizzato per descrivere il peso di condizioni croniche quale il diabete e le esigenze insoddisfatte lungo il percorso del trattamento73. In base a tale regola, il diabete non è stato diagnosticato a circa la metà delle persone con diabete di tipo 2; la metà di quelli a cui è stato diagnosticato non riceve cure; la metà di quelli che ricevono cure non

La diffusione del diabete di tipo 2 è dovuta all’invecchiamento della popolazione, allo sviluppo economico e all’incremento

Sono sempre di più le persone di età inferiore a 65 anni, quindi nei loro anni produttivi, ad essere impattate dal diabete. Questa tendenza è dimostrata dal fatto che quasi metà dei 4,2 milioni di morti per diabete nel 2019 erano persone di età inferiore a 60 anni5.

realizza gli obiettivi del trattamento prescritto. I bisogni non soddisfatti lungo la Regola dei Mezzi sono spesso dovuti a diverse cause, alcune delle quali sono descritte in seguito. Politiche e interventi inadeguati per promuovere la sanità Molti paesi non hanno politiche efficaci per creare ambienti che promuovano stili di vita sani75. Un sistema sanitario debole e risorse insufficienti significano che la prevenzione del diabete spesso non è una priorità, specialmente per quelli che sono maggiormente vulnerabili75. Accesso inadeguato alle cure e ai trattamenti Quattro persone con diabete su cinque vivono in paesi a reddito basso o medio, spesso con accesso limitato alle cure5. Anche se farmaci e tecnologie di base per il trattamento e la gestione del diabete, compresa l’insulina

Bisogni insoddisfatti nel diabete La Regola dei Mezzi indica che ci sono ancora notevoli bisogni insoddisfatti, sfide e opportunità lungo il percorso di cura del diabete73

Su 463 milioni di persone che si stima abbiano il diabete5…

Diabete

Figura 7

22

di cui il 50% viene diagnosticato…

Diagnosticato

di cui circa il 50% riceve cure…

Riceve cure

di cui circa il 50% realizza gli obiettivi del trattamento.

Realizza gli obiettivi del trattamento


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Insulin 100 COSA CI RISERVA IL FUTURO by URBESMAGAZINE - Issuu