
6 minute read
SUPERBONUS 110 E FOTOVOLTAICO: PRODURRE ENERGIA ELETTRICA GREEN SFRUTTANDO L’ENERGIA SOLARE
Grazie ai pannelli solari fotovoltaici si può anche beneficiare di importanti detrazioni fiscali su acquisto e installazione. Ne parliamo con Luca Farfanelli, Solar Sales Manager di LG Electronics Italia
a cura di PATRIZIA RICCI
Il Superbonus 110% consente di agevolare l’intervento di installazione dell’impianto fotovoltaico, purché questa avvenga congiuntamente ad almeno un intervento principale o trainante. L’art.119 del Decreto Legge 34/2020 prevede al comma 5 l’installazione degli impianti solari fotovoltaici negli edifici, loro unità e/o loro pertinenze, quale intervento trainato sia dalle opere di efficientamento energetico, che di recupero del patrimonio edilizio esistente, adozione di misure antisismiche, miglioramento e adeguamento sismico effettuate sui medesimi immobili. Per accedere al Superbonus 110%, è dunque necessario inserire l’installazione di un impianto fotovoltaico all’interno di un investimento più ampio quale, la coibentazione dell’edificio mediante cappotto termico o la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con un nuovo impianto ad alta efficienza energetica, quale, per esempio, una pompa di calore. Insieme dovranno consentire il doppio salto di classe energetica o comunque il conseguimento di quella più elevata. Determinato il fabbisogno energetico delle utenze in casa – in base al quale scegliere la corretta pompa di calore idronica (aria/acqua, terra/acqua, acqua/acqua) per la produzione di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria – la progettazione di un impianto integrato comporta il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico, per il quale occorre considerare tanto l’efficienza quanto il design del prodotto. Proprio sulla combinazione di questi due fattori puntano le soluzioni più innovative sul mercato. “Rispetto ad altri pannelli solari presenti sul mercato, le più recenti soluzioni LG – precisa Luca Farfanelli, Solar Sales Manager di LG Electronics Italia – riescono a soddisfare entrambe le esi-
Inquadra il QR CODE per vedere il video LUCA FARFANELLI Solar Sales Manager di LG Electronics Italia
genze. Siamo in grado di garantire, con un pannello di dimensioni standard, l’output migliore della categoria con una potenza superiore a 400W che, a parità di spazio disponibile sul tetto, può soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia anche in inverno, in condizioni di scarsa illuminazione; la potenza di un impianto fotovoltaico rappresenta un fattore determinate nell’abbinamento con pompe di calore. Grazie a un basso coefficiente di temperatura e un’efficienza tra le più elevate del settore, i pannelli LG catturano più energia in minor tempo, con benefici sia per l’ambiente sia per il bilancio familiare. In questi prodotti di ultima generazione, inoltre, l’eliminazione degli spazi vuoti tra le celle si traduce in un design più elegante e levigato”.
LG NeON H+ Black è il primo modulo che utilizza la tecnologia proprietaria Gap-free – che riduce la distanza che l’energia deve percorrere, eliminando lo spazio vuoto tra le celle – combinata alle celle di tipo N-Type. Le innovative celle half-cut di LG impiegano una tecnologia di cablaggio per aumentare la resistenza agli impatti esterni e allo stress termico, mentre l’eliminazione degli spazi vuoti tra le celle si traduce in un design più elegante e levigato. Il pannello solare è dotato di 132 celle che generano l’output migliore della categoria dei moduli da 405W ed è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di una famiglia anche in inverno in condizioni di scarsa illuminazione. Rispetto ad altri pannelli solari gapless presenti sul mercato, NeON H+ Black si distingue per la durata e l’efficienza superiori offerte dalle celle half-cut di tipo N di LG. Con un eccezionale coefficiente di temperatura di -0,33% per grado Celsius, le celle half-cut di tipo N vengono influenzate meno dalle alte temperature rispetto ad altri pannelli solari gapless presenti sul mercato. Inoltre, i moduli hanno un costo di installazione inferiore rispetto ad altre proposte di uguale potenza, grazie alle dimensioni ridotte che lo rendono più facile da manovrare sul tetto e richiedono un numero inferiore di staffaggi. Così come per gli altri prodotti NeON H, anche i pannelli NeON H+ Black sono garantiti per funzionare al 90,6% delle loro prestazioni originali anche dopo 25 anni di uso continuo.


IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON POMPA DI CALORE: I VANTAGGI
Un primo vantaggio nell’abbinare l’impianto fotovoltaico alla pompa di calore è la riduzione dei consumi del metano in bolletta, favorendo così l’autoconsumo fotovoltaico. “L’integrazione – spiega Farfanelli – permette, inoltre, di accumulare energia termica per la produzione di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento, trasformando l’impianto e l’edificio in batterie termiche. Il corretto settaggio della pompa di calore in modalità comfort (temperature più elevate) proprio quando il fotovoltaico supererà una soglia di produzione, garantirà un maggior COP (Quantità di Calore immesso rispetto al Lavoro impiegato) della pompa di calore e un conseguente abbassamento del consumo elettrico”. Questa combinazione consente di ridurre il consumo finale di energia dalla rete esterna e di migliorare la classe energetica dell’edificio, nel caso in cui il fabbisogno di energia venga prodotto – anche in parte – da fonti rinnovabili, in quanto non contribuisce alla determinazione del computo finale della classe. Tutti i pannelli solari, però, perdono efficienza e generano meno energia col tempo. “I pannelli LG, invece, sono progettati per durare a lungo. Ecco perché siamo in grado di fornire una delle migliori garanzie sulle prestazioni con una durata di 25 anni – precisa Farfanelli. È fondamentale per il cliente finale, nell’ottica dell’accesso al Superbonus e una volta verificata la sussistenza dei requisiti previsti, optare per un impianto che garantisca nel tempo la migliore efficienza possibile, prevedendo la scelta di moduli e soluzioni che lo consentano”.
QUANTO SI PUÒ RISPARMIARE
Il fotovoltaico è un vero e proprio investimento che permette di risparmiare sulle bollette. Sorge quindi spontanea la domanda:
quanto si può risparmiare con l’acquisto di un impianto
fotovoltaico? “Il portale lgbusiness.it, lanciato a inizio 2021 – spiega Farfanelli – offre la possibilità di generare simulazioni sulle performance potenziali legate all’installazione di un impianto fotovoltaico grazie al calcolatore solare, uno strumento per addetti ai lavori pensato per finalità meramente informative ed esplicative, con l’intento di fornire all’utente finale uno studio di fattibilità tecnica basato sulla classe energetica di partenza e sul profilo dei consumi dell’abitazione. È possibile, inserendo la pompa di calore e prevedendo l’abbinamento con il fotovoltaico con accumulo, valutare il possibile risparmio e il salto di classe energetica ottenibile, come richiesto dal Superbonus 110%. Si tratta di uno strumento unico che consente di simulare l’integrazione di tre prodotti LG, moduli fotovoltaici, pompe di calore ad alte prestazioni e sistemi di accumulo”.
LIMITI DI SPESA
Il limite di spesa previsto dal Superbonus 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alle rete elettrica è € 2.400 per ogni kW di potenza nominale dello stesso impianto, con un tetto massimo di spesa non maggiore di € 48.000. “Questo si traduce – spiega Farfanelli – per un impianto standard di circa 6 kW, in un costo finale di € 14.400. La detrazione è riconosciuta anche per l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo, nel limite di spesa di € 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema. Anche nel caso di sistemi di accumulo, il limite di spesa è fissato a € 48.000. Questo significa che tra impianto fotovoltaico e sistema di accumulo si arriva a un limite di € 96.000. I moduli LG sono del tutto compatibili con questo limite di spesa. Il consiglio è quello di scegliere un prodotto di qualità, che garantisca efficienza e durata, a maggior ragione se si beneficia di un incentivo”.

