_Veronesi_III_okdmg.qxp_Layout 1 16/06/21 15:28 Pagina 78
__SCIENZE ALIMENTAZIONE__
+
BUONO A SAPERSI
CONTRO GLI SPRECHI
L’era della “doggy bag” E se avanza del cibo? Si chiede la doggy bag, un contenitore per portare a casa ciò che resta nel piatto. Ha preso piede negli ultimi anni, ma ancora solo un italiano su tre la adotta. Secondo una recente indagine, la doggy bag piace ai giovani e alle persone con un livello di istruzione alto, altri provano imbarazzo (8%), altri ancora lo considerano un gesto poco educato (14%), alcuni non saprebbero cosa farne (7%) o non lasciano mai avanzi (16%). Fonte: Ind. Coldiretti/Ixè 2020
Dal bar alle mense aziendali fino al fai da te: alcuni consigli per consumare pasti sani senza rinunciare al gusto
MANGIARE FUORI CASA: LE REGOLE D’ORO a cura di Fondazione Umberto Veronesi
PER LUNGHI MESI ABBIAMO ADOTTATO ABITUDINI “CASALINGHE”, MA ORA - COMPLICE L’ESTATE E LA POSSIBILITÀ DI STARE ALL’APERTO - TORNANO AD AUMENTARE LE OCCASIONI DI MANGIARE FUORI CASA. Come sa bene chi lavora, che sia al bar, alla tavola calda o con il contenitore portato da casa, scegliere il pasto giusto può migliorare o peggiorare l’efficienza fisica e mentale di tutta la giornata. Semplice, per alcuni, ma complicato per altri, poiché i ritmi lavorativi e il contesto in cui ci muoviamo spesso mal si conciliano con le scelte alimentari corrette.
78 I spazio50.org I LUGLIO/AGOSTO 2021
Naturalmente il pasto maggiormente consumato fuori casa è il pranzo, una “pausa nutrizionale” durante la quale le nostre scelte, ripetute quotidianamente, possono fare la differenza. Come? Ecco qualche consiglio utile da considerare. » AL RISTORANTE O AL BAR
Sia che siamo degli habitué nel solito posto, sia che si capiti in un esercizio nuovo, è bene informarsi preventivamente sulle opzioni proposte per il pasto. Assicuriamoci che ci sia una scelta adeguata di verdure (meglio se di stagione) e di cereali (riso, farro,
pasta, orzo), preferibilmente integrali. In generale, cerchiamo di essere moderati, evitando i condimenti elaborati e l’aggiunta di sale alle pietanze. Benissimo un contorno di verdura più un primo o un secondo, beviamo esclusivamente acqua ed evitiamo il dolce passando direttamente al caffè. » PIATTO UNICO, FORMULA VINCENTE
Pausa pranzo nella mensa aziendale o al self service: come orientarsi fra vassoi e piatti di portata? Per non sbagliare possiamo comporre un unico grande piatto, salutare purché riempito con le giuste proporzioni dei diversi alimenti: deve essere costituito per il 50% da verdure e una porzione di frutta, rispettando la stagionalità e variando i colori; per il 25% da cereali, preferibilmente integrali sotto forma di pasta, pane o in chicchi; per il 25%