01.qxp_Layout 2 21/10/21 12:23 Pagina 1
L’editoriale di Alessandro Busonero
ffezionati lettori, “La nostra attenzione alle dinamiche del fianco Sud è essenziale per l’Europa, sia per gli evidenti impatti sulla nostra sicurezza individuale e collettiva, sia perché in esso si giocherà una parte rilevante della partita per gli equilibri globali futuri. Dobbiamo perciò esserne protagonisti” queste le parole usate dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini il 5 ottobre a Varsavia, nell’ambito del “Warsaw Security Forum 2021” il panel di discussione “NATO Southern Flank and its impact on Euro-Atlantic security". Durante l’intervento, parlando del fianco sud dell’Alleanza Atlantica, il ministro Guerini ha messo in evidenza come gli accessi meridionali all’area euro-atlantica sono in realtà punti strategici e fondamentali per la sicurezza dell’intera regione. Inoltre, oggi, il fianco sud si conferma teatro di un arco di crisi che pone alla nostra sicurezza condivisa le sfide meno intellegibili e perciò più pericolose. In quest’ottica, geografica e strategica, è evidente come il Mar Mediterraneo, la vocazione marittima dell’Italia e la versatilità della Marina giochino un ruolo da protagonisti nel presente e nel futuro del nostro Paese, in quelle
A
dell’Alleanza e dell’intera area meridionale dell’Europa. “L’impegno dell’Italia - ha detto il Ministro - punta al rafforzamento della cooperazione fra l’Alleanza e l’Unione, quale conferma del principio di complementarietà con la NATO e dell’indissolubilità del solido rapporto transatlantico, che vede nell’Alleanza Atlantica il pilastro della nostra sicurezza collettiva”. In questo numero di ottobre, attraverso - l’oblò privilegiato - del Notiziario della Marina, tanti articoli e approfondimenti. Tra i temi da leggere: Cambio alla guida della missione Europea Irini con l’intervista all’amm. Fabio Agostini; punto di situazione sulla pirateria marittima con l’analisi dei dati dell’International Maritime Bureau (IMB) e la partecipazione della fregata Marceglia all’operazione Gabinia; l’operazione Mare Sicuro Atalanta ed Emasoh (Margottini); la partecipazione all’esercitazione NATO Dynamic Guardian della fregata Virginio Fasan; l’abilitazione dei primi ufficiali di Marina alla condotta dell’innovativo naval cockpit sul pattugliatore polivalente d'altura (PPA) Thaon de Ravel; la manifestazione internazionale Seafuture 2021 a La Spezia; il 61° Salone Nautico di Genova; le Giornate del Mare organizzate dalla rivista Limes; Un anno di Comunicazione della Marina Militare e la conclusione del giro d’Italia in barca a vela con il Nastro Rosa Tour dove hanno ottenuto ottimi piazzamenti gli equipaggi della Marina. “Alla via così” Buona navigazione tra le pagine del Notiziario della Marina!
1