F OCU S INNOVA ZIONE
Caccia al carbonio Confagricoltura e Federlegno insieme nel progetto Life C-FARMs per tracciare e promuovere le buone pratiche agricole di Daniele Rossi
C
onfagricoltura ha presentato a Roma, a Palazzo Valle, lo scorso 20 dicembre 2021, il progetto Life âC-FARMsâ per promuovere le pratiche di Carbon Farming in agricoltura attraverso un sistema di conoscenza piĂš avanzato ed una proposta di quadro normativo per la certificazione delle rimozioni di carbonio basato sulla contabilitĂ dellâelemento solido e trasparente in connessione con lâinventario nazionale dei gas serra. Il progetto è stato studiato insieme a Federlegno Arredo, Crea, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Cmcc), Rete Clima, TerraSystem Srl, Programme for the Endorsement
of Forest Certification Schemes (Pefc) e UniversitĂ della Tuscia. Lâiniziativa di Confagri fa seguito alla comunicazione della Commissione Europea dello scorso 15 dicembre sulle misure per favorire il sequestro di CO2 e sugli incentivi al âcarbon farmingâ per mitigare gli impatti del cambiamento climatico. Gli obiettivi europei del progetto C-Farms sono la realizzazione di un quadro metodologico universalmente applicabile per consentire una piĂš ampia diffusione delle pratiche carbon farming; la creazione di un sistema informativo geospaziale dimostrativo ad alta risoluzione (Gis-FARMs), che identificherĂ il potenziale di mitigazione del settore agricolo; lo GENNAIO-FEBBRAIO 2022 | MONDO AGRICOLO | 31











