Little Italy nel corso dei secoli di Camille Kelly
Una storia della "Little Italy" di New York City Bettina Cuddy La Little Italy di New York è uno dei quartieri più iconici della città, ricco di storia e cultura. Situata a Lower Manhattan, Little Italy è circondata da Nolita, SoHo, TriBeCa e Chinatown. Originariamente occupava oltre 30 strade nel Lower East Side, ma ora si è ridotto a poche strade intorno a Mulberry Street. Prima delle ondate di immigrazione italiana a Manhattan, la regione era abitata dalla tribù Lenape e da coloni olandesi. Tuttavia, poiché l'Italia ha continuato a soffrire di gravi siccità, tensioni politiche e difficoltà economiche alla fine del 1800, molti italiani immigrarono negli Stati Uniti. Molti immigrati erano giovani uomini che speravano di poter mandare soldi a casa dalle loro famiglie in Italia, ma con il peggioramento della situazione politica ed economica in Italia nel corso del XIX secolo, molte intere famiglie si trasferirono in America. Molti italiani si stabilirono in condomini nel Lower East Side di Manhattan. Negli anni '20, almeno 390.000 italiani vivevano a New York City e Little Italy era diventata un paradiso della cultura italiana. Molti ristoranti e pasticcerie che hanno aperto decenni fa sono ancora aperti oggi, come Lombardi's o Ferrara Bakery. Negli anni '30, il 98% dei residenti di Little Italy erano italiani, sebbene molti italiani si trasferissero a Brooklyn e Staten Island. Dopo che l'US Immigration Act del 1965 ha rimosso le restrizioni all'immigrazione, molti immigrati cinesi hanno iniziato a vivere nell'area, e Chinatown è cresciuta. Nella seconda metà del XX° secolo Little Italy si fa conoscere attraverso il cinema, soprattutto con il mondo misterioso della mafia. La mafia aveva viaggiato dall'Italia con migranti, e gruppi come la famiglia Gambino et Black Hand controllavano molte interazioni nel quartiere. iù di recente, Little Italy ha purtroppo continuato a ridursi, superata sia da Chinatown che da affitti in aumento. Nel 2010 Little Italy e Chinatown sono state inserite come un unico Distretto Storico nel Registro Nazionale dei Luoghi Storici. Oggi le poche strade rimaste si rivolgono principalmente ai turisti, ma si svolgono ancora molti eventi culturali: la Festa di San Gennaro, una grande festa di strada che dura 11 giorni, è una celebrazione della cultura italiana e della comunità italoamericana. È emersa anche una forma di "turismo etnico", in cui vengono in visita italoamericani da altri luoghi di New York o dell'America. Sebbene molti affermino che il futuro di Little Italy non sia brillante, rimane, fino ad oggi, una rappresentazione iconica della cultura italiana e italoamericana e dei contributi che gli italiani hanno dato sia a New York che agli Stati Uniti.
Lingua Franca| 11