Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Page 142

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

RIFORME E INVESTIMENTI

M2C3: EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

OBIETTIVI GENERALI:

M 2C3 - EFFICIENZA ENERGETICA E RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

• Aumento dell’efficientamento energetico del parco immobiliare pubblico e privato • Stimolo agli investimenti locali, creazione di posti di lavoro, promozione della resilienza sociale ed integrazione delle energie rinnovabili

QUADRO DELLE MISURE E RISORSE (MILIARDI DI EURO):

15,22 Mld Totale

Ambiti di intervento/Misure

Totale

1. Efficientamento energetico edifici pubblici

1,21

Investimento 1.1: Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica

0,80

Investimento 1.2: Efficientamento degli edifici giudiziari

0,41

Riforma 1.1: Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico

-

2. Efficientamento energetico e sismico edilizia residenziale privata e pubblica

13,81

Investimento 2.1: Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l'efficienza energetica e la sicurezza degli edifici

13,81

3. Sistemi di teleriscaldamento

0,20

Investimento 3.1: Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento

0,20

L'efficienza energetica degli edifici rappresenta una delle leve più rilevanti ed efficienti per la riduzione delle emissioni nel nostro Paese, in linea con il Clean Energy Package europeo e con gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni. L’attuale PNIEC27 (in corso di revisione) già prevede ambiziosi obiettivi in termini di efficientamento energetico. In particolare, gli attuali obiettivi di consumi di energia primaria e finale al 2030 sono pari a 103,8 Mtep di energia finale (0,8 per cento di efficientamento annuo), con una traiettoria che prevede circa il 35 per cento del risparmio nel settore degli edifici. Gli edifici italiani rappresentano più di un terzo dei consumi energetici del Paese e la maggior parte è stata realizzata prima dell’adozione dei criteri per il risparmio energetico e della relativa normativa. La Componente intercetta quindi una dimensione assai rilevante per la riduzione dei consumi e per l’abbattimento delle emissioni di CO2, significativa anche con riferimento all’esposizione al rischio sismico del nostro Paese. In particolare, dalla componente ci si attende un risparmio pari a 207 Ktep l’anno di

27

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (gennaio 2020)

#NEXTGENERATIONITALIA

140


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza by Lapam Confartigianato - Issuu