LETTER TO MILAN

Page 32

Ventisei indirizzi a Milano AMBROGIO BORSANI Scrittore e creativo

Cara Milano, mi ricordo bene di te, delle strade piene, dei negozi aperti, dei portoni chiusi, quando appena sbarcato dalla provincia giravo a vuoto. I primi tempi eri sospettosa, ma dopo aver visto che sbandavo, battevo i denti, tossivo, tiravo qualche moccolo di impazienza e però ero un ragazzo di buona volontà, cominciasti a slacciare i bottoni della camicetta. Appena arrivato il mio primo indirizzo fu via della Braida, una stradina pedonale che ora si trova in centro, a pochi metri da Porta Romana, ma un tempo doveva essere periferia dato che “braida” anticamente significava prato. Negli anni Sessanta lì cominciai a frequentare una scuola di giornalismo che mi introdusse nel mondo della pubblicità. Via Braida portò numerose offerte di lavoro e dovetti seguire il percorso di una involontaria carriera di slogan mentre sognavo di fare libri. In editoria non mi voleva nessuno, in pubblicità mi volevano tutti. Consumai 15 indirizzi legati a 15 agenzie di pubblicità. Prima largo Quinto Alpini, poi via Puccini, via Fatebenefratelli, via Leopardi, piazza del Carmine, piazza Erculea, via Carducci 12, via Pasquale Paoli, via Appiani, corso Europa, via Borgonuovo, corso Garibaldi, via Lovanio, via Durini, via Monti. Poi un percorso editoriale mi portò in largo Treves, via Vittorio Veneto, via Battaglia, largo Richini. Contemporaneamente c’era stato un percorso da docente iniziato in piazza Diaz, proseguito in via Noto, via Brera e via Poerio. Questo mio sregolato nomadismo professionale mi ha portato a entrare in confidenza con molti quartieri. Ascoltavo il tuo cuore, città, in ogni zona trovavo qualche angolo che valeva la pena di essere amato. I cortili, le insegne, i portoni, le portinaie, i bar, le latterie, i gatti, i barboni, i manager, le puttane, i caffè, le ragazze perbene, i ristoranti, le librerie, i cinema, le bancarelle, quando a Milano erano numerose. Ho abitato prima in un sottotetto di via Carducci 4, poi in via Lanzone, ora sto in via Orti, che fa angolo con via della Braida. Arrivato al ventiseiesimo indirizzo il cerchio si è compiuto. Sono tornato alla casella di partenza. Non so se farò un nuovo giro dell’Oca. Cara Milano, se all’inizio facevi un po’ la smorfiosa, poi ti sei spogliata e sei venuta a letto nuda con me. Sono cose che non si dimenticano. Via degli Orti è un villaggio nella città, mantiene ancora un profilo familiare, anche se le agenzie immobiliari lavorano per aumentare la popolazione signorile e diminuire quella storica. La strada si è riempita di ristoranti, attualmente sono 12 in 300 metri. Più una gelateria, una pasticceria, 3 bar. Un posto di ristoro ogni 20 metri. Ma rimane una via straordinaria, unica. Al numero 19, dove ora abito e tengo il mio ufficio, negli anni Cinquanta si era installata una colonia marchigiana, Giò Pomodoro, Arnaldo Pomodoro e Giulio Cingoli, più vari ospiti loro compatrioti di passaggio. Quando sono arrivato io, negli anni Novanta, i due Pomodoro avevano già cambiato indirizzo da tempo, mentre Giulio Cingoli abitava sotto casa mia. 58 | Lettera a Milano

Era lui il vero protagonista del 19, fedele fino alla morte. Personaggio eclettico, cartoonist, regista, produttore, affabulatore. Arrivato da Ancona negli anni Cinquanta Cingoli riuscì con la fantasia dei suoi disegni a farsi assumere in Rai. Sono sue molte sigle di programmi televisivi di quegli anni. Aveva creato Caroselli per Cinzano, Lambretta, calze Sisi, tovaglie Zucchi, Raid, Pagine Gialle e molti altri prodotti. Aveva fondato una casa di produzione, la Orti Film, che negli anni Sessanta raccoglieva l’underground italiano e molti bravi disegnatori. Arrivò a 75 anni a firmare il suo unico lungometraggio come regista e disegnatore, Juan Padan, tratto da un racconto del suo amico Dario Fo. In via Orti c’era la sezione del Pci Carlo Marx, ora ha cambiato nome. Cingoli ogni mattina alle 6 andava a prendere L’Unità e la attaccava sul pannello appeso fuori dalla sezione. Molta gente si fermava a leggere il giornale e io volentieri scendevo dal marciapiede per non disturbare i lettori di strada. Negli anni Sessanta anche Miuccia Prada, che abitava in Porta Romana, frequentava la sezione del Pci Carlo Marx, raccontava Cingoli. Quando saliva da noi a prendere il caffè Giulio era un torrente vorticoso di storie, di figure della Milano anni Cinquanta e Sessanta, della Rai. Se ne è andato nel 2017 lasciando un grande vuoto in via Orti. Nel cortile del 19 c’è un loft dove ha avuto il suo studio Gastone Novelli, artista eclettico nato a Vienna nel 1925 da padre italiano e madre austriaca. A 18 anni si era unito ai partigiani ed era stato condannato a morte. La pena poi era stata commutata in carcere a vita grazie a un intervento della madre, Margherita Mayer von Ketchendorf, nobildonna austriaca. Nel 1948 Novelli si trasferì in Brasile. Nel 1955 tornò definitivamente in Italia dove si unì a gruppi di avanguardia, Emilio Vedova, Piero Dorazio, Cy Twombly. Era molto legato anche al mondo della letteratura, Emilio Villa, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani. Espose in importanti gallerie e alla Biennale del 1968, quando scrisse su una tela: “La Biennale è fascista”. Si trasferì nel loft di via Orti 19 dove nel dicembre 1968 venne colto da malore. Portato in ospedale morì per una complicazione chirurgica. Il loft in seguito venne occupato da Adrian Hamilton, un fotografo inglese che aveva fatto qualche foto per le mie campagne pubblicitarie. Negli anni Settanta c’era un altro fotografo inglese molto famoso chiamato David Hamilton, faceva foto erotiche di adolescenti con effetto flou. Era la disperazione di Adrian, quando lo costringevano a tirare fuori il suo cognome tutti dicevano: «Ah, Hamilton, ho visto le sue ragazzine sui giornali». Ogni volta lui sbottava stizzito: «Io sono Adrian Hamilton e vivo a Milano, non sono David di Londra». Rimase diversi anni nel loft. Dopo di lui arrivò una stilista giapponese che disegnava borse. Non scambiò mai una parola con la gente del cortile. Non si sa nemmeno se avesse il dono della parola. Nel 1980 Ugo Lettera a Milano | 59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Massimo Donà Milano: grande fucina di esperienze e relazioni

9min
pages 128-139

Lino Volpe Milano, città d’accoglienza

9min
pages 126-127

Giuliana Nuvoli Bisogna conoscere la tua storia, per amarti

13min
pages 123-125

Quirino Principe Carissima Milano, sono arrivato a te per amore

8min
pages 119-122

Maurizio Cucchi È sempre più la tua lingua, la tua parola, che mi entra dentro

3min
page 118

Alessandro Mendini Di Milano mi interessa più la rappresentazione che la realtà

37min
pages 110-117

Carlo Sini Milano

5min
pages 106-107

Manfredi Catella Milano, modello di sostenibilità, digitalizzazione e inclusione

6min
pages 108-109

Giovanni Gastel Adorabile città mia

1min
page 105

Lorenzo Viganò «Si muore un po’ per poter vivere»

14min
pages 102-104

Diana Bracco A Milano

7min
pages 90-92

Sergio Ubbiali Tu Milano e l’intraprendente verifica del possibile

4min
pages 88-89

Alberto Pellegatta Mettiti di profilo, Milano

21min
pages 78-87

Andrée Ruth Shammah Guardare oltre le nuvole

13min
pages 75-77

Manuela Bertoli Senza troppo rumore

8min
pages 67-68

Milo De Angelis Ti do del tu

8min
pages 73-74

Vincenzo Trione Milanona

12min
pages 64-66

Ambrogio Borsani Ventisei indirizzi a Milano

14min
pages 58-63

Lorenzo Maffioli La Milan dei ghisa, della scighera e dei tram

6min
pages 56-57

Luca Formenton Sei molti luoghi, immagini e stagioni della vita

9min
pages 54-55

Davide Oldani Ciao Milano

2min
pages 50-51

Maria Cristina Cantù Il Pio Albergo Trivulzio

10min
pages 36-38

Nicola Vitale Milano, entrata e uscita

9min
pages 48-49

nella capitale immorale d’Italia Tomaso Kemeny Lettera a Milano

4min
page 35

Floriana Spalla Milano, Covid 19

22min
pages 39-47

Jacopo Fo Sono cresciuto a risotto e racconti

6min
pages 32-34

Alessandra Redaelli Come ti sei fatta bella

6min
pages 30-31

Andrea Kerbaker Milanesi con il pedigree

5min
pages 15-17

Franco Guidi Diventare grandi a Milano

6min
pages 28-29

Alessandro Sallusti Cara Milano

6min
pages 13-14

Mauro Bersani La Milano degli anni Sessanta e Settanta

11min
pages 18-20

Monica Colpi Lucciole milanesi

11min
pages 10-12

LETTERE Lorenzo Valentino Presentazione

14min
pages 6-9

Flavio Caroli Milano

6min
pages 23-27

Carlo Montalbetti Il fiume favoloso

7min
pages 21-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LETTER TO MILAN by Jaca Book - Issuu