Italia a Tavola 276 Febbraio 2020

Page 98

SALUTE sa durare sei mesi, la perdita per gli hotel romani potrebbe ammontare a non meno di 500 milioniÂť. Federalberghi ha dato il via a una raccolta di fondi tra gli associati per coprire, almeno in parte, le prenotazioni perse. Intanto a Milano la comunitĂ si è mobilitata per sostenere le attivitĂ dei cittadini stranieri: centinaia di milanesi si sono dati appuntamento in via Paolo Sarpi, nel cuore del quartiere cinese, per un pranzo collettivo a base di specialitĂ cinesi e asiatiche, contro la psicosi che in queste ultime settimane sta svuotando i locali non solo nel capoluogo lombardo, ma un po’ in tutta Ita-

CORONAVIRUS FUGA DA HOTEL E RISTORANTI

I

lia. E a rischio c’è anche l’export italiano in Cina. Dopo aver fatto segnare il record storico nel 2019 per un valore stimato in 460 milioni di euro, con un aumento del 5% grazie alla progressiva apertura del gigante asiatico a stili di vita occidentali, l’inizio del 2020 ri-

l coronavirus continua a fare pau-

nizzazione a fare un conto approssima-

schia di far segnare una brusca frenata,

ra: bloccato il flusso di turisti pro-

tivo delle perdite, all’inizio di febbraio,

proprio a causa delle paure legate al

venienti dalla Cina, in tanti stan-

è stata Federalberghi Roma, che ha

coronavirus. ÂŤI vincoli ai trasporti per

no rinunciando alle loro vacanze nel

quantificato in 500 milioni di euro le

cercare di contenere il contagio - sotto-

nostro Paese per paura di un contagio.

perdite per gli alberghi della Capitale.

linea la Coldiretti - si stanno riflettendo

Timori infondati, che però si stanno

ÂŤFacendo un paragone con quello

anche sulla logistica delle merci con

estendendo a macchia d’olio, con riper-

che è successo con la Sars - ha dichia-

incertezze e ritardi che impattano sugli

cussioni ancora imprevedibili, ma

rato il presidente Giuseppe Roscioli -

scambi commerciali. A pesare sono

senz’altro molto gravi. La prima orga-

e stimando che questa situazione pos-

anche i limiti agli spostamenti interni dei cittadini cinesi che cambiano le abitudini di consumo soprattutto fuori casaÂť. A pagare un conto salato rischia di essere dunque il Made in Italy a tavola con il vino che è il prodotto tricolore piĂš esportato in Cina per un valore stimato dalla Coldiretti in 140 milioni di euro nel 2019. La Cina per effetto di una crescita ininterrotta della domanda è entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano piĂš vino nel mondo, ma è in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. đ&#x;‘† cod 65119

98

ITALIA A TAVOLA ¡ FEBBRAIO 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.