Italia a Tavola 276 Febbraio 2020

Page 54

ATTREZZATURE

ALLUMINIO IN CUCINA SOSTENIBILITÀ E SALUTE zione professionale sono di alluminio, da sempre preferito dagli chef per le qualità di cottura e per il rispetto delle tradizioni gastronomiche che costituiscono il vero patrimonio della cucina italiana. Il decreto n.76 del 18 aprile 2007 stabilisce gli obblighi dei produttori e degli utilizzatori industriali e commerciali. Ai primi spetta l’obbligo di Lucio Tordini

del controllo della conformità dei

sanità (Iss) nel condurre studi e

prodotti al Regolamento e di far

prove sul materiale nelle più varie

seguire ogni partita consegnata da

condizioni di impiego, anche l’allu-

una propria dichiarazione, in man-

dell’alluminio

minio destinato a venire a contatto

canza della quale si dovrà ricorre-

in cucina ha avuto una

con gli alimenti è stato assoggetta-

re ad una dichiarazione rilasciata

larghissima diffusione

to ad un Regolamento che discipli-

da un laboratorio pubblico di ana-

nel Novecento: le prime pentole in

na la produzione e la vendita, in

lisi. I secondi, oltre a verificarne la

alluminio erano già comparse ver-

modo specifico gli imballaggi, i

conformità sulla base della dichia-

so la metà dell’Ottocento, ma la

recipienti e gli utensili in alluminio

razione del produttore, saranno

produzione si intensificò nel pe-

e leghe di alluminio (G.U. n.141 del

tenuti ad accertare l’idoneità tec-

riodo compreso fra le due guerre

21 giugno 2007). Ricadono nell’am-

nologica dei prodotti allo scopo a

mondiali. Oggi con l’alluminio

bito di applicazione del Regola-

cui sono destinati e a garantirne la

sono prodotte le lattine di quasi

mento tutti gli oggetti per uso ali-

tracciabilità al produttore o al for-

tutte le bevande, il caffè in casa ce

mentare nei quali l’alluminio è a

nitore.

lo facciamo con la classica moka in

contatto diretto col cibo: utensili

alluminio e i fogli di alluminio, bre-

per la cottura (pentole di alluminio

vettati nel 1910 dall’ingegnere sviz-

nudo, caffettiere), la conservazio-

L’alluminio è sicuro per la nostra salute

zero Robert Victor Neher, se da

ne (barattoli, vaschette monouso,

L’Iss ha di recente pubblicato uno

sempre sono impiegati per l’im-

foglio domestico) o l’imballaggio

studio che ha visto coinvolte ben

ballaggio del cioccolato, oggi sono

(foglio sottile, accoppiati multi-

464 preparazioni per avere un ri-

d’uso comune in cucina, come an-

strato con l’alluminio all’esterno)

scontro più che realistico su un’e-

che le vaschette contenitrici d’allu-

purché non rivestiti da altro mate-

ventuale sovraesposizione dell’or-

minio.

L’

54

esperti dell’Istituto superiore di

utilizzo

riale che esplichi un effetto barrie-

ganismo all’alluminio, elemento

Dopo un iter più che decenna-

ra nei confronti del cibo. In Italia

che ricordiamo essere il terzo pre-

le, che ha visto impegnati gli

l’80% delle pentole per la ristora-

sente in natura dopo ossigeno e

ITALIA A TAVOLA · FEBBRAIO 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italia a Tavola 276 Febbraio 2020 by Italia a Tavola - Issuu