Italia a Tavola 276 Febbraio 2020

Page 42

CUOCHI

TORTINO CON RADICCHIO E PINOT GRIGIO INCONTRO DI SAPORI TRENTINI

Il Pinot Grigio Musivum 2016 di Mezzacorona esalta i sapori complessi del “Tortino di pasta brisĂŠ al mais, ripieno con radicchio tardivo, Trentingrana Dop e semi di chiaâ€? dello chef Stefano Goller

I

l Gruppo Mezzacorona gestisce

premium. Avviato con la vendemmia

per ottenere un mosto fiore al quale si fa

2.800 ettari di vigneto in Trentino

2015, vede coinvolti viticoltori e vigne-

seguire una decantazione naturale che

Alto Adige, grazie anche all’apporto

ti distribuiti in tutte le aree viticole del

avviene con lieviti selezionati a tempe-

delle cantine partner di Salorno e di Ala,

Trentino, circa 15 ettari selezionati vigna

ratura controllata di 18°C nei serbatoi in

mentre altri 1.000 ettari circa, di cui oltre

per vigna per ottenere unicitĂ e tipicitĂ .

acciaio inox studiati per Musivum. Il 50%

700 vitati, sono coltivati in Sicilia nelle

Gli enologi del Gruppo decidono ogni

del volume completa l’ultimo terzo del-

aziende agricole di proprietĂ Solsicano

anno se e quale partita merita di essere

la fermentazione nella barricaia in botti

e Villa Albius. Il Gruppo è oggi una re-

messa in bottiglia.

di rovere di secondo passaggio da 50 hl,

altĂ composita che segue tutta la filiera

Il Pinot Grigio Musivum Trentino

dove rimane anche per la fase di affina-

produttiva, dalla campagna fino al con-

Superiore Doc “Vicinia� 2016 (13% vol.)

mento. L’altra metà ultima la fermenta-

sumatore. A monte una struttura capace

nasce in una sottozona nel comune di

zione in acciaio, dove prosegue con la fase di affinamento sui lieviti.

di oltre 750mila hl, 1.200 vasi vinari in ac-

Mezzocorona (Tn). Le uve vengono rac-

ciaio inossidabile, 50 grandi botti in legno

colte a mano, selezionando ogni singolo

Di colore giallo paglierino carico, è

per l’invecchiamento di alcuni vini, 6.600

grappolo, nelle prime ore del giorno per

un vino complesso, fragrante e persisten-

barriques per l’affinamento.

preservarne la freschezza. Sono quindi

te. Luminoso e intenso, al naso è elegan-

In questo contesto è nato il progetto

trasportate in cantina in contenitori forati

te, variegato e largo. Seducente la fusione

Musivum, percorso di valorizzazione del

per garantirne fragranza e integritĂ . Qui

di aromi di frutta bianca matura, pera e

territorio grazie alle etichette di una linea

vengono sottoposte a pressatura soffice

pesca bianca, integrati in note di agrumi essiccati al sole, camomilla, cirmolo e miele di rododendro. Il sentore di uvaspina di montagna è completato dalle note speziate di mandorla e noce. All’assaggio è ricco, cremoso, armonico. Un vino elegante e deciso. Nell’annata 2016 sono state prodotte 4.500 bottiglie numerate. Perfetto l’abbinamento con il “Tortino di pasta brisĂŠ al mais, ripieno con radicchio tardivo, Trentingrana Dop e semi di chiaâ€? di Stefano Goller, presidente dell’Associazione Cuochi Trentini.đ&#x;‘† cod 64418

42

ITALIA A TAVOLA ¡ FEBBRAIO 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.