MONDO AUTO ANNUNCIATI I PREZZI DELLA NUOVA OPEL ASTRA
DA GENNAIO A 24.500 EURO Le consegne della sesta generazione dell’Opel Astra, strettamente imparentata con la Peugeot 308, cominceranno a gennaio con prezzi a partire da 24.500 euro per la versione base con motore 1.200 turbobenzina da 110 CV, cambio a sei marce e allestimento Edition, che comprende già frenata d’emergenza, assistenza al mantenimento di corsia, cruise control, riconoscimento segnali stradali, volante multifunzione in pelle,
TOYOTA AYGO X
IL SEGMENTO “A” NON MUORE
avviamento senza chiave e touchscreen 10”. Partendo da questa versione, servono altri 800 Euro per il 1.200 da 130 CV, 2.800 Euro in più per il 1.500
LA BUGATTI PASSA IN MANI CROATE
turbodiesel da 130 CV e 10.800 Euro in più per la 1.600 plug-in hybrid da 180 CV. La versione elettrica al 100% debutterà invece nel 2023.
Mentre molte case vogliono abbandonare il poco redditizio mercato delle “piccole”, la Toyota invece rilancia. La nuova Aygo X è lunga 3,7 metri, ha l’aspetto di una crossover e monta un 1.000 tre cilindri a benzina senza nessuna elettrificazione. Arriverà in primavera. PREVENTIVASS
POLIZZE R.C. A CONFRONTO
NUOVA RANGE ROVER
IL POLO DELLE HYPERCAR
SEMPRE PIÙ SU
Il leggendario marchio Bugatti, di proprietà della Volkswagen dal 1998, ha cambiato proprietà ed è passato a un gruppo controllato dalla croata Rimac, specializzata in hypercar elettriche, e il secondo maggiore azionista è Porsche, ma c’è anche una partecipazione minoritaria di Hyundai. Nella foto sotto le due sorelle acquisite: a sinistra la Bugatti Chiron Super Sport da 1.600 CV, a destra la Rimac Nevera da 19.24 CV
Nel corso del 2022 inizieranno le vendite della quinta generazione della Range Rover, con un design minimalista rivisitato ma coerente con l’attuale, una piattaforma nuova e un lusso ancora più sfrenato: ci sono anche le portiere servoassistite. Motori a benzina e diesel mild-hybrid da 249 a 530 CV) e a benzina plug-in hybrid (da 440 e 510 CV) con 100 km di autonomia in elettrico. I prezzi partono da 124.300 euro.
L’ente ufficiale che vigila sulle assicurazioni ha messo online un servizio (preventivass.it) che genera preventivi di tutte le imprese che operano in Italia relativi a contratti R.C. uniformi tra loro. Non è un compratore commerciale.
CATENE IN ALTERNATIVA ALLA GOMME INVERNALI
PER SFIDARE NEVE E GHIACCIO ALLA VECCHIA MANIERA In questa stagione c’è l’obbligo di montare gomme invernali su gran parte delle strade ma il Codice della Strada permette, in alternativa, di circolare tenendo nel bagagliaio le care vecchie catene da neve. A patto, però, che le catene siano omologate secondo le normative UNI 11313 o O-Norm V-5117. Ovviamente il modello scelto deve essere anche compatibile con le gomme dell’auto. Le tipologie principali sono tre.
Catene con trama a “Y”: economiche e adatte a chi non ne fa un uso frequente. Hanno prezzi intorno ai 30 €. Catene con trama a “rombo”: sono versatili, facili da montare, adatte a un uso frequente e costano mediamente tra i 70 e i 100 €. Catene a “ragno”: sono le più semplici da montare perché si fissano direttamente al cerchio, però hanno prezzi che oscillano tra i 150 e i 500 €. In alternativa sono in vendita coperture in poliestere, spesso
definite “calze” che sono ancora più semplici da montare. Il Codice permette di usarle ma non bisogna superare o 50 km/h e comunque devono anch’esse essere omologate.
29
29 - via! 5 - MONDO AUTO NEWS okSav.indd 29
17/11/2021 15:01:01