PERCORSO DI LETTURA
PERCORSO DI LETTURA LA CURA DELLE RELAZIONI NEI PERCORSI ADOTTIVI E NEL POST ADOZIONE Silvia Notaro, ricercatrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti
PERCORSO DI LETTURA
PERCORSO TEMATICO PERCORSI DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE NEL POST ADOZIONE
INTRODUZIONE Che vi sia un continuo mutamento del contesto adottivo è inequivocabilmente riconosciuto e descritto, sotto uno sguardo psicosociale, dalla comunità scientifica, dal sistema dei servizi e dai differenti attori coinvolti nelle varie fasi del processo adottivo. Questa spinta trasformativa è sicuramente interconnessa alla parallela evoluzione sociologica e giuridica del concetto stesso di famiglia che, dall’essere concepita come “società naturale fondata sul matrimonio” (art. 29, Costituzione della Repubblica italiana), assume oggi forme articolate e flessibili sempre più riconosciute sul piano legislativo; un diritto di famiglia nazionale e internazionale che, potremmo affermare, oggi appare permeato da un’ottica più di tipo “relazionale” e proposizionale rispetto a quanto non fosse in passato e per il quale, come esempio emblematico di affermazione di principio, non si parla più di “potestà genitoriale” (intesa come insieme di doveri-poteri) ma di “responsabilità genitoriale”. In questo senso, l’adozione è probabilmente tra le forme più antiche di formalizzazione di una famiglia “non convenzionale” e deterministicamente definita e nella consapevolezza di queste peculiarità, potremmo rintracciare un invito, ideale quanto necessario, a leggere e rileggere le trame individuali e relazionali delle famiglie adottive con sguardi dinamici,
5