Riflessioni sulla sostenibilità

Page 69

Josef Stricker La politica sociale

Josef Stricker Sacerdote

La politica sociale è una politica di ordine democratico “La difesa dei deboli è un tratto dell’essere umano. Chi rinuncia a questa dimensione sacrifica l’identità della persona” (Hans Ruh – prof. em. di Etica sociale, ETH Zurigo).

La questione sociale è tornata al centro della società. Tutti gli indicatori vanno nella stessa direzione. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato. La base di persone povere si allarga sempre di più. Anche in Alto Adige. Ciò ha contribuito al fatto che, sia nei media che negli ambienti politici, i rapporti sull’impoverimento, su chi è povero nonostante il lavoro e sul declino sociale si registrino in maggiore misura. In particolare, sembra che l’insicurezza sociale sia una caratteristica principale dello sviluppo odierno della società. Nella lunga fase della ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale, in Europa si era stabilito un compromesso sociale che prevedeva da un lato un certo equilibrio tra le aspettative delle imprese in relazione alla produttività e alla competitività, e dall’altro la sicurezza sociale verso i grandi rischi della vita per la massa delle persone. I nuovi sviluppi come la globalizzazione, l’individualizzazione, la migrazione, il cambiamento della piramide demografica della popolazione, il sovraindebitamento dei bilanci pub-

blici, ecc. hanno messo in pericolo lo stato sociale. La velocità della crisi è aumentata con le turbolenze della crisi finanziaria internazionale e ora ha subito un’enorme accelerazione a causa della pandemia. Tutto ciò comporta che un numero sempre maggiore di persone vedono davanti a sé un futuro incerto. Circola la paura del declino sociale. Un disagio che raggiunge perfino il ceto medio. A ciò si aggiunge il fatto che i margini di manovra della politica diventano sempre più stretti. In generale, dunque, un insieme di tendenze per le quali è in gioco la sostanza del sistema sociale sia dal punto di vista etico che dell’intera società. Secondo il vocabolario, il termine “sociale” rappresenta la società, in riferimento alla comunità. Ciò mi porta a riflettere su quale sia la situazione del “sociale” in Alto Adige. Osservando più attentamente, mi accorgo di una contraddizione fondamentale. Se si legge il bilancio dell’amministrazione provinciale si può constatare che una parte considerevole degli oltre 5 miliardi a disposizione è destinata alle misure sociali. In effetti, l’Alto Adige dispone di una serie di strutture e di enti sociali considerevoli. Questo è il lato positivo della gestione dei bisogni sociali. Se invece ci si chiede quale sia la rilevanza del “sociale” nella cultura politica provinciale, la situazio-

69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu