Riflessioni sulla sostenibilità

Page 61

Wolfram Sparber Sostenibilità in Alto Adige

Wolfram Sparber Direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” Con il programma European Green Deal, l’Unione europea si è posta l’ambizioso obiettivo di diventare climaticamente neutrale entro il 2050. Gli Stati membri hanno quindi meno di 30 anni per raggiungere il traguardo delle emissioni zero attraverso una significativa strategia di decarbonizzazione. Com’è la situazione in Alto Adige e quali scenari futuri si prospettano? Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, condivide la propria opinione su questo tema.

di simulazione energetica dimostrano che una massiccia decarbonizzazione non comporta un aumento, ma piuttosto una riduzione dei costi annuali totali del sistema energetico. Il denaro che oggi spendiamo in benzina, diesel e gas verrebbe utilizzato per gli investimenti.

Signor Sparber – decarbonizzazione completa dell’Alto Adige – un progetto mastodontico?

Da anni l’Alto Adige si impegna attivamente sul fronte della sostenibilità. Sono stati fatti molti passi avanti e sono state adottate misure specifiche che hanno portato a risultati importanti. Per fare qualche esempio: l’Alto Adige ha più impianti di teleriscaldamento di qualsiasi altra provincia italiana; nel settore del riscaldamento la biomassa ha molta più rilevanza rispetto a quanto accade a livello nazionale e, secondo il rapporto annuale di Legambiente, in nessuna altra provincia si contano così tanti “comuni rinnovabili” come in Alto Adige. Inoltre, il sistema di certificazioni CasaClima può essere considerato avanguardistico a livello nazionale, le nuove costruzioni sono decisamente più efficienti rispetto a 10 o 20 anni fa e le

Direi di sì. Effettivamente si tratta di un progetto dalle dimensioni e dalla complessità importanti, ma tutto sommato è anche un’opportunità per l’Alto Adige. Infatti, in moltissimi casi le fonti energetiche fossili possono essere sostituite da energie rinnovabili e da tecnologie per l’efficienza energetica prodotte sul nostro territorio. In questo modo possiamo creare valore aggiunto a livello locale, costruire tecnologie, garantire posti di lavoro e migliorare in modo significativo la qualità dell’aria, soprattutto sulle tratte maggiormente trafficate. In termini di costi, i nostri modelli

Il Piano clima – Energia Alto Adige 2050 esiste dal 2011. Le misure esistenti sono efficaci? In quali settori ci sono stati sviluppi?

61


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu