Riflessioni sulla sostenibilità

Page 53

Walter Pardatscher Le prospettive della mobilità altoatesina

Walter Pardatscher Ex Presidente e Amministratore delegato di Autobrennero SpA

Le prospettive della mobilità altoatesina nel XXI secolo Il fabbisogno individuale di mobilità cresce costantemente, e continuerà a farlo! Nella storia l‘uomo non ha mai percorso tanti chilometri quanti ne percorre oggi, ed è difficile che questa tendenza cambi in futuro. . Lo stesso vale per il traffico di merci: la quantità di merci trasportate e la necessità di trovare soluzioni individuali e flessibili aumentano.

La decarbonizzazione è un dovere Nell‘UE il traffico è al terzo posto tra le fonti di emissioni di gas ad effetto serra. Non possiamo assolutamente continuare così: il cambiamento climatico è un problema globale molto grave che richiede soluzioni immediate. Appare evidente che occorre una mobilità più ecologica che tuteli il clima. La decarbonizzazione provocherà molti cambiamenti, anche nella mobilità. Probabilmente, i primi successi si registreranno solo tra qualche anno, dato che servirà un vero e proprio cambiamento strutturale.

L‘auspicata riduzione non funziona È probabile che molti di noi non rinunceranno neanche in futuro a muoversi. Il traffico quindi verosimilmente non calerà. Ciò vale per le persone, ma anche per le merci. Sarà pertanto importante puntare sullo spostamento del traffico, su una maggiore efficienza e sulla sostituzione dei carburanti fossili.

Spostamento del traffico grazie a modalità di trasporto miste Il crescente fabbisogno di mobilità non può assolutamente essere soddisfatto attraverso un aumento del trasporto motorizzato individuale. Occorre un nuovo mix di mobilità: offerte attrattive per il trasporto di persone e merci su rotaia, proposte innovative per il trasporto pubblico locale, infrastrutture per pedoni e ciclisti! Soprattutto la mobilità ciclabile può assumere una nuova dimensione grazie alla diffusione delle bici elettriche: in futuro si potranno percorrere facilmente anche distanze di oltre 10 km. Le potenzialità di questa cosiddetta mobilità attiva sono alte anche perché crescerà la consapevolezza delle persone in merito all‘importanza di un movimento sano. Nel trasporto merci bisogna puntare sullo spostamento da strada a rotaia. Già diversi anni fa sono

53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu