Heiner Oberrauch La sfida globale
Heiner Oberrauch Presidente Gruppo Oberalp-Salewa, Presidente Assoimprenditori Alto Adige, Presidente Casa della Famiglia
La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future L‘Alto Adige parte da ottimi presupposti per affrontare bene il ventunesimo secolo, sia sotto l‘aspetto economico che quello sociale. Anche in merito al cambiamento climatico abbiamo la grande opportunità di essere una regione all‘avanguardia in Europa. Occorrono però misure coerenti e massicce, verso l‘interno e verso l‘esterno. I grandi temi sono: • • • • •
il cambiamento climatico; il cambiamento demografico; la digitalizzazione per poter essere competitivi su scala globale; la perequazione sociale per poter offrire soluzioni abitative accessibili in una provincia sempre più ricca nella quale vorrebbero vivere in molti; la cura e la conservazione del paesaggio naturalistico e culturale, anche perché avremo un forte afflusso di persone. Il bene collettivo deve essere anteposto agli interessi privati.
“Contribute”: ogni consumatore, ogni organizzazione, ogni impresa, ma soprattutto la mano pubblica dovranno lavorare in modo coerente. Occorre un cambio di mentalità in molti settori; sono necessari progetti unici nel loro genere che sappiano di-
stinguersi per le loro peculiarità. In primo luogo per quanto riguarda la mobilità: dovranno aumentare i prezzi dei trasporti in tutto il mondo e quindi anche nella nostra regione. In Alto Adige non c’è posto per le masse. Per nominare solo alcune idee concrete: tutti gli autobus saranno elettrici o a idrogeno. Ciò avrebbe un enorme effetto pubblicitario, più di ogni dépliant turistico. In tutte le stazioni vi saranno rimesse per biciclette elettriche, che permetteranno più delle automobili di raggiungere il proprio luogo di lavoro in modo rapido, sano ed economico. Allo stesso modo, in tutte le grandi stazioni vi saranno punti di noleggio di macchine elettriche per turisti che arrivano con il treno. Posso anche immaginare che il turista che giungerà in treno pagherà solo metà prezzo per il primo pernottamento; a tal fine si potrebbero utilizzare fondi pubblicitari dell’IDM. Con queste misure saranno gli altri a fare pubblicità per noi. La ristrutturazione ecologica costa denaro. Per procurare le risorse necessarie occorre un’amministrazione agile. Inoltre, è importante che alle famiglie rimanga una quota maggiore sul lordo. Va anche incentivato il senso di responsabilità dei cittadini, perché un sistema pubblico - statale o provinciale che sia - deve basarsi sulla fiducia. Il cambiamento demografico e la concorrenza in-
49