Riflessioni sulla sostenibilità

Page 49

Heiner Oberrauch La sfida globale

Heiner Oberrauch Presidente Gruppo Oberalp-Salewa, Presidente Assoimprenditori Alto Adige, Presidente Casa della Famiglia

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future L‘Alto Adige parte da ottimi presupposti per affrontare bene il ventunesimo secolo, sia sotto l‘aspetto economico che quello sociale. Anche in merito al cambiamento climatico abbiamo la grande opportunità di essere una regione all‘avanguardia in Europa. Occorrono però misure coerenti e massicce, verso l‘interno e verso l‘esterno. I grandi temi sono: • • • • •

il cambiamento climatico; il cambiamento demografico; la digitalizzazione per poter essere competitivi su scala globale; la perequazione sociale per poter offrire soluzioni abitative accessibili in una provincia sempre più ricca nella quale vorrebbero vivere in molti; la cura e la conservazione del paesaggio naturalistico e culturale, anche perché avremo un forte afflusso di persone. Il bene collettivo deve essere anteposto agli interessi privati.

“Contribute”: ogni consumatore, ogni organizzazione, ogni impresa, ma soprattutto la mano pubblica dovranno lavorare in modo coerente. Occorre un cambio di mentalità in molti settori; sono necessari progetti unici nel loro genere che sappiano di-

stinguersi per le loro peculiarità. In primo luogo per quanto riguarda la mobilità: dovranno aumentare i prezzi dei trasporti in tutto il mondo e quindi anche nella nostra regione. In Alto Adige non c’è posto per le masse. Per nominare solo alcune idee concrete: tutti gli autobus saranno elettrici o a idrogeno. Ciò avrebbe un enorme effetto pubblicitario, più di ogni dépliant turistico. In tutte le stazioni vi saranno rimesse per biciclette elettriche, che permetteranno più delle automobili di raggiungere il proprio luogo di lavoro in modo rapido, sano ed economico. Allo stesso modo, in tutte le grandi stazioni vi saranno punti di noleggio di macchine elettriche per turisti che arrivano con il treno. Posso anche immaginare che il turista che giungerà in treno pagherà solo metà prezzo per il primo pernottamento; a tal fine si potrebbero utilizzare fondi pubblicitari dell’IDM. Con queste misure saranno gli altri a fare pubblicità per noi. La ristrutturazione ecologica costa denaro. Per procurare le risorse necessarie occorre un’amministrazione agile. Inoltre, è importante che alle famiglie rimanga una quota maggiore sul lordo. Va anche incentivato il senso di responsabilità dei cittadini, perché un sistema pubblico - statale o provinciale che sia - deve basarsi sulla fiducia. Il cambiamento demografico e la concorrenza in-

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu