Riflessioni sulla sostenibilità

Page 45

Egarter Vigl & Malfertheiner Il sisitema sanitario altoatesino

Edoardo Egarter Vigl Medico chirurgo Specialista in Anatomia Patologica e Tecniche di laboratorio Primario del servizio multizonale di Anatomia Patologica presso l’ospedale di Bolzano (in pensione)

Prof. Dr. Peter Malfertheiner Università Otto von Guericke, Magdeburgo Ex Direttore della Clinica di gastroenterologia, patologia e infettivologia

Il sisitema sanitario altoatesino è pronto per il futuro? “Le persone al centro”: per poter realizzare questo principio il sistema sanitario deve disporre di strutture e risorse adeguate che garantiscano una buona base organizzativa e tecnica. La medicina deve essere “personalizzata” a seconda della complessità e adattata ai bisogni del singolo. Dopo la riforma sanitaria del 1978 il sistema sanitario italiano si basa su un vasto principio di solidarietà. Tutte le prestazioni sanitarie devono essere accessibili e garantite in ugual misura a tutti i cittadini. Il sistema viene finanziato con soldi pubblici; ciò dovrebbe impedire qualsiasi forma di medicina a due classi. Dopo più di quarant’anni pare evidente che questo obiettivo non è stato ancora del tutto raggiunto. Il modello organizzativo non riesce a fare fronte alle esigenze di un’azienda sanitaria moderna. Solo a un primo sguardo gli altoatesini sembrano essere generalmente soddisfatti del loro sistema sanitario. Nelle aree rurali si è creata un’utile solidarietà tra cittadini e fornitori di servizi pubblici. Inoltre, il benessere diffuso indirizza molti pazienti verso la medicina privata al fine di ricevere prestazioni mediche più veloci, meno burocratiche e più personalizzate. Il futuro modello della sanità richiede un cambio

di mentalità da parte della politica, degli operatori sanitari e anche della popolazione. Nuove possibilità lavorative, più competenza e responsabilità, riconoscimento e apprezzamento sono incentivi e sproni importanti per i lavoratori di tutti i settori del sistema sanitario. Ciò deve essere incoraggiato. La politica ha il compito di creare i presupposti e gli spazi per raggiungere questo obiettivo coinvolgendo a supporto del sistema sanitario sempre più fornitori di servizi. Decentralizzando l’assistenza e trasferendo più competenze per rivalutare i medici di base e i medici specialisti privati si può alleggerire il sistema sanitario attuale, troppo centralizzato e sofferente in certi ambiti. Ora occorre rivalutare la medicina di base. Il medico di famiglia deve recuperare il ruolo di principale partner del paziente; bisogna impegnarsi ad alleggerirlo dalla burocrazia superflua. Le cure mediche specialistiche dovrebbero essere delocalizzate principalmente a livello ambulatoriale per sgravare gli ospedali da questo carico. I modelli di assistenza specialistica sperimentati con successo in diversi Paesi possono essere applicati e sviluppati anche in Alto Adige. I distretti sanitari, che con poco sforzo potrebbero essere trasformati in centri di assistenza specialistica ambulatoriale, costituiscono già un approccio molto promettente. In questi cen-

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu