Egarter Vigl & Malfertheiner Il sisitema sanitario altoatesino
Edoardo Egarter Vigl Medico chirurgo Specialista in Anatomia Patologica e Tecniche di laboratorio Primario del servizio multizonale di Anatomia Patologica presso l’ospedale di Bolzano (in pensione)
Prof. Dr. Peter Malfertheiner Università Otto von Guericke, Magdeburgo Ex Direttore della Clinica di gastroenterologia, patologia e infettivologia
Il sisitema sanitario altoatesino è pronto per il futuro? “Le persone al centro”: per poter realizzare questo principio il sistema sanitario deve disporre di strutture e risorse adeguate che garantiscano una buona base organizzativa e tecnica. La medicina deve essere “personalizzata” a seconda della complessità e adattata ai bisogni del singolo. Dopo la riforma sanitaria del 1978 il sistema sanitario italiano si basa su un vasto principio di solidarietà. Tutte le prestazioni sanitarie devono essere accessibili e garantite in ugual misura a tutti i cittadini. Il sistema viene finanziato con soldi pubblici; ciò dovrebbe impedire qualsiasi forma di medicina a due classi. Dopo più di quarant’anni pare evidente che questo obiettivo non è stato ancora del tutto raggiunto. Il modello organizzativo non riesce a fare fronte alle esigenze di un’azienda sanitaria moderna. Solo a un primo sguardo gli altoatesini sembrano essere generalmente soddisfatti del loro sistema sanitario. Nelle aree rurali si è creata un’utile solidarietà tra cittadini e fornitori di servizi pubblici. Inoltre, il benessere diffuso indirizza molti pazienti verso la medicina privata al fine di ricevere prestazioni mediche più veloci, meno burocratiche e più personalizzate. Il futuro modello della sanità richiede un cambio
di mentalità da parte della politica, degli operatori sanitari e anche della popolazione. Nuove possibilità lavorative, più competenza e responsabilità, riconoscimento e apprezzamento sono incentivi e sproni importanti per i lavoratori di tutti i settori del sistema sanitario. Ciò deve essere incoraggiato. La politica ha il compito di creare i presupposti e gli spazi per raggiungere questo obiettivo coinvolgendo a supporto del sistema sanitario sempre più fornitori di servizi. Decentralizzando l’assistenza e trasferendo più competenze per rivalutare i medici di base e i medici specialisti privati si può alleggerire il sistema sanitario attuale, troppo centralizzato e sofferente in certi ambiti. Ora occorre rivalutare la medicina di base. Il medico di famiglia deve recuperare il ruolo di principale partner del paziente; bisogna impegnarsi ad alleggerirlo dalla burocrazia superflua. Le cure mediche specialistiche dovrebbero essere delocalizzate principalmente a livello ambulatoriale per sgravare gli ospedali da questo carico. I modelli di assistenza specialistica sperimentati con successo in diversi Paesi possono essere applicati e sviluppati anche in Alto Adige. I distretti sanitari, che con poco sforzo potrebbero essere trasformati in centri di assistenza specialistica ambulatoriale, costituiscono già un approccio molto promettente. In questi cen-
45