Riflessioni sulla sostenibilità

Page 4

Introduzione que della società intera. È proprio il singolo a essere al centro del cambiamento: prendendo parte all’organizzazione degli spazi in cui vive si rende protagonista attivo delle aree rurali e concorre ad aumentarne la qualità di vita. Inoltre, la convivenza all’interno della comunità del futuro implica una rielaborazione del concetto di bi-

Harald Stauder,

linguismo che riesca a rafforzare l’identità linguistica

ideatore dell‘iniziativa

territoriale attraverso la promozione di iniziative formative sul modello della Libera Università di Bolzano o delle “scuole europee”, oltre che incentivare soluzioni

Questo volume può essere considerato una sorta di

che prevedono più contatti diretti attraverso rapporti

“manifesto del cambiamento” dell’Alto Adige e per-

personali, scambi e soprattutto emozioni.

segue l’ambizioso obiettivo di delinearne gli scenari futuri negli ambiti più svariati attraverso proposte

Anche la comunità ladina, in futuro, dovrà trovare

concrete. Nell’ottica di ripensare l’Alto Adige non solo

il coraggio di autoaffermarsi e diffondere la propria

a passo coi tempi ma anche e soprattutto come pre-

identità culturale a dispetto della ristrettezza geogra-

cursore di tendenze, le autrici e gli autori degli articoli

fica in cui il suo spazio linguistico è circoscritto. In

raccolti danno consistenza a ipotesi e condividono la

quest’ottica il senso di unità e coesione nella gestione

forza delle proprie idee perseguendo la ricerca di pro-

di sfide come quella da Coronavirus è cruciale, perché

sperità in ogni sua forma nella realtà locale altoate-

può aprire a nuovi scenari in termini di sostenibilità

sina.

economica, ecologica e sociale. Plasmare il futuro vuol dire avere la serenità d’animo e il coraggio di realizza-

Le riflessioni partono dal settore formativo: consi-

re l’impensabile con la consapevolezza che l’azione del

derando che viviamo in un mondo in costante evo-

singolo può cambiare il mondo. E così, favorire la pa-

luzione, ci si interroga su come preparare al meglio

rità di genere superando il divario tra lavoro retribuito

le generazioni future alle sfide del mondo del lavoro

e lavoro di chi si dedica alla cura degli altri nonché

puntando su nuovi modelli formativi nonché su com-

al volontariato diventa sempre più possibile grazie a

petenze chiave e su una stretta collaborazione tra

scelte politiche audaci, investimenti in formazioni mi-

scuola ed economia. A livello amministrativo territo-

rate, flessibilità del datore di lavoro e riconoscimento

riale, invece, si pensa a possibili riforme in grado di

del valore delle collaboratrici e dei collaboratori per il

snellire e riorganizzare l’assetto comunitario soprat-

benessere di tutta la comunità, per quanto aprirsi a

tutto dei piccoli centri e ridefinirne gli ambiti di azione

nuove prospettive comporti esporsi al giudizio altrui.

attraverso la creazione di una comunità di servizi. In questo senso, la percezione che il resto d’Italia ha

4

L’innovazione può e deve passare anche attraverso la

dell’Alto Adige rappresenta un interessante punto di

fede: vivere la cristianità all’insegna del giusto equili-

partenza per l’esercizio autocritico: sebbene l’Alto

brio tra l’introspezione e la consapevolezza di essere

Adige funzioni molto bene come brand turistico, è

un membro di una comunità religiosa può dare un

evidente come le persone esterne alla realtà altoa-

nuovo senso all’esperienza cristiana del singolo e dun-

tesina denotino spesso una scarsa conoscenza degli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.