Riflessioni sulla sostenibilità

Page 37

Christa Ladurner La parità è questione di mentalità

Christa Ladurner Sociologa nel Forum prevenzione

La parità è una questione di mentalità Un’arringa in favore di un’equa suddivisione del lavoro retribuito e di cura Il dibattito sulla parità di genere è molto ampio e lungo. Affronterò questo tema da una prospettiva particolare, ovvero quella delle donne che hanno già dei figli o stanno valutando l’idea di creare una famiglia. Al giorno d’oggi le donne esitano a lungo prima di mettere al mondo un figlio per paura di avere degli svantaggi o di perdere la propria autonomia. Infatti, l’esperienza comune – sostenuta da molti studi – ci insegna che la nascita del primo figlio reca spesso svantaggi considerevoli. Mentre prima di creare la famiglia la percentuale di donne e uomini che lavorano è pressoché identica, in seguito molte donne riducono il proprio orario di lavoro per poter accudire i figli, cucinare, sbrigare le faccende domestiche o dare supporto emotivo. Al giorno d’oggi sono ancora pochi i padri che richiedono un congedo parentale consistente o che lavorano a tempo parziale per poter svolgere in famiglia questo lavoro non retribuito. Un sistema che premia e ricompensa soltanto il lavoro retribuito penalizza tutti coloro che si dedicano al lavoro di relazione. È ancora così, purtroppo: chi dà molto alla famiglia – e per la maggior parte sono donne – può rimetterci molto. Nel 2021 manca ancora una copertura previdenziale, il rischio

di povertà è in crescita, la suddivisione dei ruoli si cristallizza, le opportunità di carriera diminuiscono così come, in generale, le possibilità sul mercato del lavoro. Le lavoratrici dipendenti con figli continuano ad essere considerate forza lavoro poco attraente, se non addirittura forza per lavori poco attraenti! Chi presta lavoro di cura accetta dunque di subire svantaggi considerevoli. L’aspetto fondamentale dell’accudire gli altri sono i legami che si creano e coltivano, e che poi costituiscono le fondamenta della nostra società. Già nel 1999 nei programmi di sviluppo delle Nazioni Unite si stabiliva che “lo sviluppo non è soltanto una questione di crescita del reddito, educazione, salute, autodeterminazione e ambiente pulito; la cura degli altri è altrettanto importante”. Il lavoro di cura e accudimento, in quanto lavoro economicamente rilevante e imprescindibile, viene ancora preso troppo poco in considerazione.

Che cosa serve in futuro? In futuro il lavoro di cura non potrà più essere messo acriticamente in secondo piano come fino a ora, perché le donne e gli uomini delle prossime generazioni vogliono di più. Se si crede ai futurologi, oltre al lavoro essi desiderano una vita che possano dire propria, vogliono suddividere equamente il

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il futuro dei ladini | Roland Verra

3min
pages 73-76

Dal brain drain al brain gain! | Hermann Winkler

5min
pages 77-84

La politica sociale è una politica di ordine democratico | Josef Stricker

3min
pages 69-72

Volontariato - Un importante pilastro della società altoatesina | Werner Steiner

2min
pages 65-68

Sostenibilità in Alto Adige: “Siamo sulla strada giusta ma dobbiamo accelerare” | Wolfram Sparber

5min
pages 61-64

L’Alto Adige fra 20 anni – le idee dei giovani | Tanja Rainer

6min
pages 57-60

Il sistema sanitario Altoatesino è pronto per il futuro | Edoardo Egarter Vigl, Peter Malfertheiner

3min
pages 45-48

L‘Alto Adige con gli occhi del resto d‘Italia | Alessio Lasta

6min
pages 41-44

Le prospettive della mobilità altoatesina nel 21esimo secolo | Walter Pardatscher

3min
pages 53-56

La parità è una questione di mentalità | Christa Ladurner

4min
pages 37-40

La sfida globale è arrivare a un‘economia che rispetti le generazioni future | Heiner Oberrauch

3min
pages 49-52

L’Alto Adige nel XXI secolo | Sepp Kusstatscher

2min
pages 33-36

La formazione scolastica altoatesina – pronti per il mondo del lavoro del futuro | Esther Ausserhofer

3min
pages 7-10

Prefazione

1min
page 3

Plurilinguismo – l’amore aggiusta tutto | Rita Franceschini

7min
pages 23-28

L’ecologia ci riguarda tutti | Johann Kiem

4min
pages 29-32

La Chiesa di oggi in Alto Adige – invito a un cambio di prospettiva | Karl Brunner

4min
pages 15-18

Ripensare le aree rurali | Michael Epp

3min
pages 19-22

Introduzione

5min
pages 4-6

116 comuni per 500.000 abitanti: tra campanilismo e necessità di professionalizzazione | Günther Bernhart

4min
pages 11-14
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Riflessioni sulla sostenibilità by Handelskammer Bozen - Camera di commercio di Bolzano - Issuu