Sommelier Toscana n. 45

Page 70

WINE WORLD text Antonio Stelli - ph. Andrea Dughetti

LA STORIA ALLE SPALLE E IL FUTURO DAVANTI

Viaggio in Valpolicella nella tradizione ultracentenaria della Cantina Santi A Valpolicella journey to more than a century of tradition at Cantina Santi

A

At the tip of Verona province, in the ancient village of Illasi on the border between the wine-growing areas of Soave and Valpolicella, there’s a story of passion and commitment that has brought us quality and tradition for more than 150 years. Founded in 1843 by Carlo Santi, the Santi winery has been a key player in the development and promotion of a prestigious wine-growing area: Valpolicella. An extraordinary terroir characterised by soils of marine origin, a layered terrace of limestone rich in sediment and fossils, a completely mild climate without frost or snow, and year-round temperatures that never reach extremes. The winery’s output is distinctive for its use of the typical native varieties Corvina, Rondinella and Corvinone. The winery joined the Gruppo Italiano Vini in 1974, confirmation of its commitment to quality, its constant dedication to research, experimentation and local studies, and its care and attention to every aspect of production, from agronomy to oenology and marketing. Today Santi offers a range of wines that fully represent the excellence of Valpollicella, inspired by its determination to valorise its origins and the local winemaking culture. Since 2016, this quest for excellence has been supported by the work of Cristian Ridolfi, a member of the third generation of a family of winemakers and renowned for having explored and studied Valpolicella in all its many forms. Assisted by his team of agronomists, Ridolfi aims to create contemporary wines by starting from the basics of Valpolicella tradition, while fully respecting the Santi philosophy.

ll’estremità della provincia di Verona, al confine tra le zone di produzione del Soave e del Valpolicella, nello storico borgo di Illasi, c’ è un racconto di passione e responsabilità che da oltre un secolo e mezzo ci parla di qualità e tipicità. Fondata nel 1843 da Carlo Santi la casa vinicola Santi è protagonista nella valorizzazione e sviluppo di un prestigioso territorio, la Valpolicella. Un terroir straordinario caratterizzato da terreni di origine marina, un balcone stratificato di rocce calcaree ricco di sedimenti e fossili, un clima assolutamente mite, con l‘assenza di fenomeni metereologici come il gelo e la neve e una temperatura, che durante tutto l’anno, non arriva mai a momenti critici. La produzione aziendale si caratterizza per la valorizzazione dei vitigni autoctoni tipici del territorio Corvina, Rondinella, Corvinone. Dal 1974 la cantina è entrata a far parte della costellazione del Gruppo Italiano Vini (GIV) confermando la sua vocazione qualitativa, l’impegno costante nella ricerca, sperimentazione e studi del territorio, la cura e l’attenzione di ogni aspetto della produzione dall’agronomia all’enologico e commerciale. Oggi Santi si propone con una gamma di vini pienamente rappresentativa delle eccellenze della Valpolicella, ispirata dall’impegno a valorizzare le proprie origini e la cultura del territorio di riferimento. Dal 2016, questo percorso di ricerca dell’eccellenza è stato supportato dall’intervento di Cristian Ridolfi, rappresentante della terza generazione di una famiglia di enologi, nota per aver esplorato e studiato la Valpolicella in tutte le sue sfumature. Ridolfi, coadiuvato dal suo team agronomico, mira alla produzione di vini contemporanei partendo dai principi fondamentali della tradizione della Valpolicella, nel pieno rispetto per la filosofia dell’azienda Santi.

70


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sommelier Toscana n. 45 by Gruppo Editoriale srl - Issuu