10
F O C U S
RISTORAZIONE IN PROFONDO ROS Presentato il "Rapporto Ristorazione 2020": in un anno perso il doppio dei posti di lavoro
I
l Rapporto annuale sulla ristorazione in Italia per il 2020 appare come âun bollettino di guerraâ: un anno di pandemia ha ridotto in macerie uno dei settori maggiormente dinamici e attivi dellâeconomia italiana, quello dei Pubblici esercizi. In 14 mesi sono stati bruciati il doppio dei posti di lavoro creati tra il 2013 e il 2019, lâincertezza è diventata il sentimento prevalente e lo dimostra la riduzione del 50% del numero di nuove attivitĂ avviate nellâanno. La crisi non travolge solo lâofferta, ma influenza profondamente anche la domanda: i consumi degli italiani si sono fatti meno sofisticati, con la spesa alimentare domestica che non è riuscita a coprire nemmeno il 20% di quanto perso con lo stop a bar e ristoranti. Dâaltra parte, i nuovi usi e consumi degli italiani hanno spinto gli imprenditori del settore a puntare su nuovi servizi digitali, sulla diversificazione dellâofferta e una migliorata qualitĂ dei prodotti agroalimentari, oltre che su una cucina in grado di renderli rico-
n o scibili e valorizzarli. Per seguire questi cambiamenti da vicino, Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici esercizi ha quindi deciso di affiancare il suo tradizionale rapporto annuale sulla ristorazione, con una indagine sui prossimi mesi e le prospettive di ripartenza, realizzata in collaborazione con Bain & Company e TradeLab. Alla presentazione dei due dossier ha partecipato anche il ministro per lo Sviluppo economico, Giancar-
lo Giorgetti.
casa italiano.
Occupazione, nessuno peggio dei Pubblici esercizi Secondo i dati Istat, nel 2020 in Italia si sono persi 2,5 milioni di posti di lavoro misurati in unitĂ standard di lavoro, di cui 1,9 milioni nei servizi. Il piĂš colpito è il settore della ricettivitĂ e della ristorazione che ha visto bruciare in un solo anno 514mila unitĂ , piĂš del doppio dei 245mila creati tra il 2013 e il 2019. Un dato allarmante che dimostra però anche lâeccezionale dinamicitĂ pre-Covid del fuori-
Si apre di meno, le chiusure sono congelate Il 2020 si è caratterizzato per un numero eccezionalmente basso di nuove imprese avviate: 9.190 a fronte delle oltre 18 mila aperte nel 2010. Per contro, i dati Infocamere certificano la chiusura nellâanno della pandemia di 22.250 attivitĂ . Un dato, che, tuttavia, sottostima la reale dimensione della crisi delle imprese della ristorazione, i cui effetti si vedranno soltanto nei prossimi mesi quando terminerĂ lâeffetto anestetico dei provvedimenti di cassa integrazione, ristori, moratorie e via dicendo. A dicembre del 2020 negli archivi delle Camere di Commercio italiane risultavano attive 335.417 im-








