Metapontion: Pitagora e la valorizzazione della figura femminile Le terre di Basilicata sono state una delle mete della prima colonizzazione greca in Italia. Il primo insediamento stabile, chiamato Siris, risale all’VIII secolo a.C. ed era situato sulla riva del fiume omonimo che in seguito venne denominato Sinni. La città situata sullo Jonio, nei pressi della foce del fiume Sinni, fu fondata ad opera di profughi provenienti da Colofone nella Turchia centro-occidentale, fuggiti in Occidente per scampare alla dominazione della vicina città di Lidia. Nel 630 a.C. venne fondata Metaponto, da parte di coloni greci di etnia achea, e fu dato inizio alla colonizzazione dell’intera costa jonica lucana. Con l’esilio di Pitagora a Metaponto, il maestro Samio propose alle donne della città di lasciar perdere una vita dedita alla vanità ed all’accumulo di ricchezze ma di ricercare sè stesse e la propria essenza, nello pratica delle virtù e dello studio. Pertanto furono numerose le donne che offrirono i loro abiti migliori al tempio di Hera e che cominciarono lo studio della matematica, dell’astronomia,
TEMPIO DI HERA - METAPONTO
62