L'Antropologia delle Emozioni/The Anthropology of Emotions

Page 54

I cucibocca (i cos’ vucc) , presenti anche nel Carnevale di Montescaglioso, sono i personaggi centrali di questa misteriosa tradizione ricca di simbolismi che si svolge ogni anno la notte prima dell’Epifania e conclude le festività natalizie. Sono misteriose figure vestite di scuro: mantello, vecchi cappotti, un cappellaccio o un disco di canapa da frantoio in testa e con il viso coperto da folte barbe bianche. Una catena spezzata è legata al piede. Il rumore sordo della catena che striscia sul selciato annuncia il loro passaggio, di porta in porta bussano e chiedono offerte. In mano portano un canestro con una lucerna e un lungo ago con cui minacciano di cucire la bocca ai bambini. Spaventandoli, si metteranno a letto e lasceranno via libera alla Befana che potrà portare i suoi doni. I cucibocca rappresentano una tradizione unica in Italia la cui origine è ancora oscura. Il corteo sfila in silenzio di notte, la gente si barrica in casa e lascia un’offerta, cibo e acqua per dissetare le anime arse dalle fiamme. Il misterioso corteo dei cucibocca, sembra una rivisitazione della processione delle anime del Purgatorio. 54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Antropologia delle Emozioni/The Anthropology of Emotions by GAL START 2020 - Issuu