L'Antropologia delle Emozioni/The Anthropology of Emotions

Page 20

IL PAESAGGIO SONORO La definizione di paesaggio sonoro interseca elementi di filosofia, antropologia e fisica, in un percorso che nel tempo ha attraversato generazioni e comunità. Il paesaggio sonoro può essere definito in breve come «la colonna sonora della nostra esistenza» partendo dai suoni che percepiamo involontariamente a quelli che invece cerchiamo e creiamo, come il suono di una campana di una chiesa, la musica della festa, un campanaccio al collo di un bue, cioè tutti quei suoni in cui la comunità si riconosce o riconosce la propria identità e appartenenza territoriale. Un paesaggio emozionale che relaziona il rumore, il silenzio, il sacro e il profano.

Fiati Festival Ferrandina - PH R. MASTRANGELO

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.