Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 38

2.2 UN PROCESSO PARTECIPATO Le operazioni di rigenerazione urbana, sebbene costose, rappresentano un forte stimolo all’economia locale, è fondamentale il coinvolgimento emotivo di attori pubblici, privati e comunità per la creazione di una nuova e chiara visione condivisa dell’area e di conseguenza della città. Nelle aree industriali abbandonate vi è spesso spazio per più di una storia, stimolare la mixitè anziché la zonizzazione settoriale rendono i progetti resilienti e capaci di vivere di vita propria. Nelle fasi iniziali di un progetto di riuso adattivo occorre aprire un ventaglio di possibilità in modo da attirare maggiori potenziali partner, la colonizzazione o riappropriazione di spazi, anche attraverso la land art ha un importante significato in termini di attrattiva e di pubblicizzazione del sito. Uno spazio resiliente deve contrastare lo zoning, ovvero la concentrazione di una singola funzione da cui esso diventa inevitabilmente dipendente da RE-USA, 20 american stories of adaptive reuse, di Matteo Robilgio (2017) pag 206.

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio. by Francesco Petterino - Issuu