2. ADAPTIVE REUSE
2.1 UNA DEFINIZIONE DI ADAPTIVE REUSE Adaptive Reuse Una definizione di adaptive reuse «a definition of adaptive reuse… as the process of reusing an existing site, building, or infrastructure that has lost the function it was designed for, by adapting it to the new requirements and uses with minimal yet transformation means»1 Il riuso adattivo è «il processo di riutilizzare una vecchia area o edificio per un altro scopo rispetto a quello per cui è stato progettato» 2 ed è una tecnica consolidata che mira a generare nuovi spazi attivi attraverso la corretta selezione delle infrastrutture e degli edifici da riutilizzare. Nel periodo attuale, la passata de-industrializzazione ha lasciato molte aree ancora "in attesa" nelle città che possono essere sfruttate come occasioni di rilancio, anche in funzione del fatto che il corrente periodo economico, le nuove normative europee riguardante il recupero degli edifici dismessi e le limitazioni sul consumo di suolo richiedono sempre più spesso progetti atti al recupero dei territori precedentemente edificati (brownfields) dove le città possano espandersi con spazi innovativi con l’obiettivo di sviluppare il proprio capitale «economico, sociale e culturale» - come già indicato da Pierre Bordieau, in Form of Capital (1985) - ed al contempo minimizzare le energie e le risorse economiche necessarie. Nell’ottica delle possibilità, ogni area abbandonata presenta delle peculiarità uni-
che, ed occorre tenere conto dei fattori di accessibilità, connessioni, servizi, e intorno urbano per selezionare nuove funzioni adeguate. Riconnettere parti della città mediante interventi puntuali ed attraverso la mobilità lenta, introdurre viali alberati, spazi sportivi e luoghi dove sostare consente di migliorare le qualità di percezione dell’area. Per questo si applica il concetto di adaptive reuse soprattutto a edifici industriali: gli spazi ampi, modulari e seriali degli edifici di tipo produttivo possono diventare terreno fertile per attirare artisti ed artigiani che necessitano luoghi coperti, visibili ed accessibili per i propri laboratori, riqualificando la zona a favore della collettività e mantenendo vivo il carattere di memoria industriale intrinseco negli edifici. 3
37