Attività fisica - Una risorsa indispensabile per la salute

Page 22

Le collane

La piramide dell’attività fisica Per beneficiare degli effetti dell’esercizio fisico sull’organismo non servono estenuanti allenamenti: è sufficiente compiere piccole azioni come camminare, salire le scale, fare giardinaggio o le pulizie domestiche. Ciò che è importante, quindi, non è l’intensità e la potenza dell’esercizio fisico ma evitare la sedentarietà.

Il meno possibile

2-3 volte a settimana

Alla luce di queste evidenze il prestigioso American College of Sport Medicine, una delle massime autorità mondiali nello studio dei rapporti tra esercizio fisico e salute, ha elaborato la “piramide dell’attività fisica”.

guardare la tv, usare il computer e i videogiochi, stare seduti più di 30 minuti

esercizi muscolari stretching, yoga, flessioni, piegamenti attività ricreative golf, bowling, giardinaggio

3-5 volte a settimana

esercizi aerobici (almeno 20 minuti) nuotare, camminare a passo svelto, andare in bicicletta attività ricreative (almeno 30 minuti) calcio, tennis, basket, arti marziali, ballo, escursioni

Ogni giorno il più possibile

22

passeggiare con il cane, scegliere strade più lunghe, fare le scale invece che prendere l'ascensore, camminare per andare a fare la spesa, fare giardinaggio, posteggiare la macchina lontano da casa

Fonte: Progetto Cuore, Istituto Superiore di Sanità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Attività fisica - Una risorsa indispensabile per la salute by Fondazione Veronesi - Issuu