Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Ottobre 2020

Page 24

DOLOMITI SHOW Gazzettino | 6 Ottobre 2020 p. 10, edizione Belluno Dolomiti show: torna la vetrina sulla montagna LONGARONE È un programma intenso quello messo a punto da Dolomiti Show per lunedì 12 ottobre, con un'intera giornata dedicata alla montagna. Lo scopo è di proporre un'offerta integrata, attraverso una presentazione d'insieme delle risorse del territorio, per valorizzare l'offerta trasversale turistico-sportiva della montagna bellunese. IL PROGRAMMA Il via è previsto alle 9,30 con la conferenza stampa dedicata a Il ruolo dei Gal bellunesi nello sviluppo turistico, con la presentazione degli interventi realizzati, gli importi erogati, la risposta delle imprese e gli scenari della nuova programmazione europea 2021/2027. L'appuntamento è curato Confcommercio Belluno e Gal Prealpi Dolomiti e Alto Bellunese. Subito dopo l'inaugurazione (ore 10,30), ecco la tavola rotonda a cura della Provincia di Belluno Olimpiadi 2026: le azioni programmate e da programmare per prepararci alla grande sfida. Infrastrutture, mobilità, turismo. Alle 12 cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso Piave d'Argento a cura dell'associazione Casa d'Europa Dolomiti. Il premio è rivolto a programmi televisivi o radiofonici, sia pubblici che privati, o a conduttori e giornalisti che abbiano saputo trasmettere al meglio, a livello nazionale e internazionale, le peculiarità del territorio della provincia di Belluno, il fiume Piave e le Dolomiti Bellunesi. La presentazione dell'evento sarà curata dalla giornalista di origini bellunesi Laura Cason, di RaiUno. FEDERALBERGHI Dopo il direttivo di Federalberghi Belluno che si terrà a porte chiuse, alle 14 sarà il momento di Roberta Garibaldi, docente universitaria e, fra l'altro, presidente dell'Associazione Italiana Turismo Enogastronomico parteciperà al dibattito Dolomiti Unesco: l'eccellenza incontra la qualità in agricoltura e nell'enogastronomia presentando il report Conoscere per crescere: i dati attuali e le opportunità del turismo enogastronomico italiano. Seguirà poi la tavola rotonda a cura della Fondazione Dolomiti Unesco con gli operatori delle Dolomiti con lo scopo di qualificare l'offerta turistica attraverso l'uso dei prodotti locali rafforzando il sistema territoriale dolomitico e aumentando il valore aggiunto regionale. Sempre alle 14 andrà in scena Buy Veneto speciale montagna che, in collaborazione con la Regione Veneto, metterà a confronto e in contatto gli operatori del territorio bellunese con i compratori internazionali per proporre offerte turistiche. Infine, ultimo evento del programma, alle 18 Massimiliano Ossini presenta il libro Kalipè. Il cammino della semplicità con l'autore che sarà presente a Dolomiti Show dal primo pomeriggio per incontrare il pubblico. Giovanni Santin© riproduzione riservata

Corriere delle Alpi | 12 Ottobre 2020 p. 16 Longarone, oggi Dolomiti Show Focus su Olimpiadi e Premi Enrico De Col LONGARONE Il polo fieristico continua a credere agli eventi in presenza con la quarta edizione di Dolomiti Show. La manifestazione, dedicata al turismo montano in tutti i suoi aspetti, quest'anno si svolgerà in un'unica giornata, oggi, con diversi eventi sia per il pubblico, con entrata gratuita, ma sopratutto per mettere in contatto gli operatori locali del settore con compratori da tutta Europa. «Questa è la terza fiera dal vivo in queste ultime settimane - afferma il presidente di Longarone Fiere Gian Angelo Bellati - nonostante le difficoltà anche gravi del nostro settore, continuiamo a puntare sulle fiere in presenza. Questo grazie alla sinergia tra enti pubblici come Provincia e Regione, la Dmo, le associazioni di categoria e privati. Per quanto riguarda il futuro è confermata Arredamont, dal 31 ottobre all'8 novembre, con circa due terzi degli espositori che ad oggi ci hanno garantito la loro presenza. Longarone è in controtendenza rispetto ad altre realtà nazionali ed estere e punta sempre di più sugli eventi dal vivo, fatti di scambi di rapporti personali. Il turismo rappresenta un pilastro fondamentale nello sviluppo economico del territorio e Dolomiti Show ha dimostrato negli anni di svolgere un ruolo importante nelle strategie che accompagnano questo sviluppo oltre che momento di confronto sulle sfide future». «Questo è un anno particolare - spiega l'organizzatore di Dolomiti Show Mauro Topinelli - non ci sarà la parte espositiva dedicata al settore gastronomico turistico Horeca che tanto successo aveva riscosso lo scorso anno. Ma abbiamo voluto, nonostante tutte le difficoltà e consigli di rinvio, fare comunque la scelta di esserci. Abbiamo 19 buyers che vogliono essere qui sulle Dolomiti, provenienti da Francia, Spagna, Germania ma anche da Russia e Norvegia. Loro stessi hanno voluto esserci e noi li metteremo in contatto con oltre 50 aziende locali per acquisto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Ottobre 2020 by Fondazione Dolomiti UNESCO - Issuu