Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Giugno 2021

Page 44

MADONNA DI CAMPIGLIO Mobilità, vivibilità, sostenibilità, responsabilità... E poi conservazione, promozione, condivisione... Quante parole. È la nuova filosofia del Parco naturale Adamello Brenta, presentata ieri a Malga Zeledria, sopra Madonna di Campiglio, aiutata da una giornata di sole corroborante. A far compagnia al presidente Walter Ferrazza ed al direttore Cristiano Trotter sono arrivati in tanti. Citando solo i relatori, gli assessori provinciali Roberto Failoni e Mario Tonina, il presidente dell'Apt Tullio Serafini, i dirigenti provinciali Romano Stanchina e Roberto Andreatta.Mobilità: da qui parte tutto. «Progetto strategico», ha argomentato Ferrazza, che tiene al nuovo corso dedicato alla condivisione. Non a caso cita il proverbio africano: «Quando le formiche si mettono d'accordo possono spostare gli elefanti». E l'accordo è con Apt in primis, ma poi con Provincia, Comuni, Comunità di Valle, Asuc, Regole di Spinale-Manez e categorie economiche. Insomma, tutti gli attori che vivono in questo territorio, definito da tutti "bello". Vuoi dargli torto? Parole che fanno piacere perfino ai seguaci di Greta: «Abbiamo una grande responsabilità nei confronti dell'ambiente, e quindi del benessere dell'uomo». Fin qua la filosofia. E la pratica? «Trasporto collettivo nelle valli di penetrazione, evitando la confusione esistente in un'area protetta. La mobilità dev'essere un'esperienza da vivere con serenità».Tradotto: nelle valli laterali, piccoli e grandi gioielli del Parco (Tovel, Vallesinella, accesso a malga Zeledria, Patascoss-Ritort, Val Genova, Molveno, Val Algone, Val Daone) traffico limitato. Quando sarà raggiunto il limite dei parcheggi verranno chiuse, e partiranno dal fondovalle i bus navetta. Anche perché quando vedi 200 macchine parcheggiate nel pascolo, è un brutto biglietto da visita».La mobilità collettiva, senza impatto sull'ambiente. Con una peculiarità: possibilità di prenotazione online, sia per il parcheggio che per il biglietto del bus, il tutto agevolato da una politica tariffaria adeguata. Parolina magica: le regole. Conseguenza, anzi, antefatto: assunti 30 nuovi parcheggiatori, formati «per la conoscenza di flora e fauna, sicurezza, indicazioni da dare», parola di Ferrazza. Sistema perfettibile? Certo che sì. «Aspettiamo consigli», dichiara il presidente.Tullio Serafini (presidente Apt di Campiglio e Giudicarie Interiori) inneggia all'importanza della partnership, andando oltre: la "Plastic free", per esempio. "Non è facile convincere tutti all'uso delle plastiche riciclate, ma abbiamo redatto un piano strategico all'insegna della "vivibilità aumentata" per regolare le valli laterali». È sufficiente? «No - afferma Serafini - perché c'è bisogno di un passaggio culturale per coinvolgere i residenti. Per gli ospiti è importante diluire il traffico nello spazio (abbiamo valli famose, ma altrettanto belle anche se meno conosciute) e nel tempo: puntiamo alla destagionalizzazione".Dopo di loro hanno parlato Stanchina («I Parchi, importanti perché organizzati»), Andreatta («La Costituzione, articolo 9, parla di tutela del paesaggio. Questi luoghi sono come il Louvre: occorre avere il senso del limite»). Failoni ha elogiato lo spirito di condivisione trovato da questa amministrazione del Parco. Tonina, infine, si è detto contento per «l'intelligenza e responsabilità del Parco», per «lo spirito di squadra» e «per il coordinamento di tutte le realtà del territorio».Fine della manifestazione, sotto un sole che spinge all'ottimismo per l'estate. Corriere delle Alpi | 16 Giugno 2021 p. 32 Chiudono alcune strade all'interno del Parco: parte il servizio navette CORTINA Anche per quest'estate alcune strade forestali situate all'interno del territorio regoliero e del Parco delle Dolomiti d'Ampezzo verranno chiuse al traffico, con servizi di jeep e navetta per alcune aree. La strada da Sant'Uberto a Malga ra Stua verrà chiusa da sabato 3 luglio a domenica 5 settembre, con un servizio sostitutivo di navetta con partenza da Fiames, presso l'ufficio informazioni del Parco, con orario continuato dalle 8. 30 alle 19. Le tariffe singolo viaggio a persona sono: adulti e bambini dai 6 anni 6 euro, bambini dai 3 ai 5 anni 3 euro, bambini fino ai 3 anni gratis. Biciclette 3 euro, cani 1. Per salire nella Val di Fanes e in Val Salata da ieri (e fino al 15 ottobre) è attivo un servizio di navette a chiamata con orario giornaliero dalle 7 alle 10 e dalle 16 alle 19. Tariffe singolo viaggio, a persona: adulti e bambini dai 6 anni: 13 euro, bambini dai 3 ai 5 anni 8 euro, bambini fino ai 3 anni gratis. Tariffa minima per ogni viaggio 40 euro. Il tratto da Malga Federa al rifugio Croda da Lago è sempre chiuso al transito veicolare ed è accessibile con servizio di navetta in partenza dal piazzale al Col de Parù.La strada dal Caaleto a Malga Federa è aperta al transito veicolare fino al 23 luglio 2021, mentre nel periodo dal 24 luglio al 5 settembre 2021 resterà chiusa, con eventuale servizio di navette in partenza dal Col de Parù. La strada riapre dal 6 settembre e resterà agibile fino a che le condizioni meteorologiche lo permetteranno. La strada che da Cianzopé porta al rifugio Cinque Torri Come è aperta al normale transito veicolare durante tutto l'anno, fino al rifugio Cinque Torri. Tuttavia essa è chiusa a orario dal 1° al 31 agosto 2021, dalle ore 9. 30 alle 15. 30. Il servizio sostitutivo di navetta è disponibile sul posto. Considerati i lavori di costruzione del nuovo impianto di risalita da Son dei Prade e Bai de Dones, che interessa in modo consistente la zona di Cianzopé, è possibile che vi siano disagi alla circolazione durante tutto l'anno in corso. In caso di necessità, anche nel corso dell'estate, le indicazioni sull'apertura e chiusura delle strade forestali potranno subire delle variazioni. --Marina Menardi© RIPRODUZIONE RISERVATA

NOTIZIE DAL CLIMA Alto Adige | 1 Giugno 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.