
6 minute read
delle strutture denominate "2-Balconi Panoramici" pag
from Studio per la realizzazione di punti informativi WHS UNESCO in aree HOT SPOT per la diffusione della
FASE I° INDIVIDUAZIONE HOT SPOT Individuazione e ubicazione nell’ambito di un quadro organico delle strutture denominate "2-Balconi Panoramici"
metodologia
censimento "balconi potenziali": raccolta base di dati , individuazione e plottaggio in geodata-base GIS di una rosa ampia di punti panoramici potenzialmente candidabili ad ospitare un "balcone panoramico". Nel procedere in questa fase di selezione grezza e preliminare si è tenuto conto anche delle segnalazioni della Rete dei Parchi.
caratterizzazione " balconi potenziali"
Il progetto hot spot nel suo complesso ambisce ad associare ad una coerente e completa trattazione degli aspetti scientifici riconosciuti da UNESCO alle Dolomiti una forte ed organica azione divulgativa e promozionale turistica del territorio dolomitico. Pertanto abbiamo proceduto caratterizzando i "balconi potenziali" secondo criteri volti a valutare tanto la loro posizione rispetto alla geografia del turismo dolomitico e alla logistica quanto i loro contenuti gelogico-paesaggistici specifici (analizzati in chiave Dolomiti UNESCO). Più in dettaglio abbiamo analizzato (vedi allegati:schede dettaglio_balconi panoramici): contesto geografico e logistica : provincia e comune in cui ricade il balcone, luogo di partenza e settore turistico di riferimento, tipo di accesso, presenza di impianti e tipologia, quota, presenza di punto di accoglienza-ristorotoilette e sua distanza dal balcone, accessibilità per disabili, tempi e grado difficoltà del tracciato per raggiungere il balcone, presenza di strutture informative e interpretative del paesaggio.
contenuti : gruppi montuosi UNESCO osservabili in primo e in secondo piano, Parchi osservabili in primo piano; emergenze UNESCO osservabili/percettibili; possibilità di piccolo geotrail a partire dal balcone, suo grado di difficoltà e contenuto. La matrice usata per la valutazione delle Emergenze UNESCO prende forma a partire da quella utilizzata nel Dossier di candidatura, integrata e dettagliata ai fini specifici di questo progetto.
Gerarchizzazione "balconi potenziali" e selezione
Una volta caratterizzati i 55 "balconi potenziali" sono stati gerarchizzati tenendo conto sia del valore individuale-intrinseco che della coerenza di ogni elemento rispetto agli obiettivi di organicità, equilibrio fra gli attori responsabili della gestione del Bene, completezza contenutistica e efficacia promozionale che la griglia di balconi panoramici si prefigge di soddisfare ("...individuazione in un quadro organico..."). L'aspetto relazionale fra un balcone e il suo adiacente, fra un balcone e tutta la griglia di balconi panoramici e rispetto alla più ampia maglia di hot spot assume un valore molto importante nella selezione. A nostro parere la griglia di balconi panoramici selezionati deve garantire: distribuzione geografica-isituzionale e geografico-turistica omogenea ed equilibrata: tutte le principali vallate, le province, i Parchi Nazionali, Regionali e Provinciali, e i più importanti settori turistici dolomitici devono essere implicati qualità della logistica e del sistema di fruibilità con particolare attenzione alla possibilità che almeno qualche balcone sia raggiungibile in autonomia da disabili rappresentatività orografica del Bene Dolomiti UNESCO: la rete di balconi deve garantire che tutti i 9 Sistemi e tutti principali massicci/gruppi montuosi che li compongono siano contemplabili.
completezza dei contenuti Dolomiti UNESCO in chiave seriale: tutte le principali emergenze in chiave Dolomiti
UNESCO, quelle specifiche per ciascun sistema e quelle trasversali a più di essi, devono essere rappresentate dalla rete di balconi, in ottica seriale.

Risultati

Sono stati selezionati n.31 Balconi Panoramici di Prima Fascia
Il numero sostanzioso di balconi panoramici di prima fascia è in parte giustificato dal fatto che molti di essi, sempre segnalati in tabella, sono per contenuti espressi e posizionamento alternativi uno all'altro.
Essi formano una griglia che risponde appieno agli obiettivi del progetto in quanto:
i Balconi sono distribuiti fra tutte le Province responsabili della gestione del Bene Dolomiti UNESCO (11 Belluno; 8
Bolzano; 2 Pordenone; 9 Trento; 1 Udine);
ogni Parco Naturale dolomitico è direttamente osservabile da almeno un Balcone Panoramico;
ogni Sistema UNESCO e ogni massiccio/gruppo montuoso principale che lo costituisce ha almeno un balcone di prima fascia dedicato;

tutti le principali vallate dolomitiche (settori turistici classici) hanno un accesso preferenziale ad uno o più Balconi
Panoramici.
N.21 Balconi sono raggiungibili con impianti di risalita di varia tipologia (funivie, cabinovie, seggiovie);
n.10 Balconi sono raggiungibili o con mezzo autonomo / bus (n.5), o con servizio navetta (n.4);
Nota: procedendo con il lavoro e dando seguito agli incontri avvenuti con la Rete dei Parchi è emerso chiaramente che la dicitura "balconi panoramici" andasse estesa anche a particolari punti panoramici NON RAGGIUNGIBILI MEDIANTE
IMPIANTI. La distribuzione degli impianti infatti non è tale da coprire in modo equilibrato e omogeneo l'areale Dolomiti
UNESCO e tutti i contenuti che esso esprime; inoltre limitare la scelta all'arrivo degli impianti sarebbe eccessivamente selettiva per alcune categorie di disabili;
tutti i Balconi hanno nelle immediate vicinanze un punto di accoglienza-ristoro;
n.9 Balconi permettono l'accesso autonomo ai disabili
Nota: il numero potrebbe crescere in funzione del posizionamento esatto delle strutture informative: per n.16 Balconi infatti vanno fatte delle verifiche in situ.
La griglia così costruita permette di sperimentare e assaporare appieno la serialità dolomitica;
tutte le emergenze geologico-paesaggistiche universali specifiche di ogni sistema così come quelle trasversali fra più sistemi sono ben rappresentate (vedi schede dettaglio_balconi panoramici);
n.5 siti (38_Passo Feudo e il 33_Col Margherita e 39_Paganella e 37_Cermis e 23_Seceda) sono già dotati di supporti informativi stile balconata. che andrebbero integrati per essere inseriti a pieno titolo nella rete dei Balconi Panoramici di Prima Fascia.
tutti i balconi di prima fascia sono integrabili con piccoli e medi geotrail ad anello che si integrano l'un l'altro offrendo ulteriori stimoli e modalità di frequentazione dell'hot spot e di interpretazione del Patrimonio(vedi schede dettaglio_balconi panoramici).
Segue scheda di dettaglio balcone panoramico esemplificativa. Ne è stata prodotta una analoga per ogni balcone panoramico (vedi cartella schede dettaglio_balconi panoramici)
01_TOGNOLA
Priorità: 1 Come raggiungerlo: IMPIANTI RISALITA (FUNIVIA) Parchi osservabili in primo piano: Parco Naturale Paneveggio - Pale di S. Martino (PAT); Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Contesto geografico - logistica
Provincia: TN Settore turistico di riferimento: PRIMIERO-FELTRINO-VAL DI FASSA-FIEMME-VAL BIOIS Partenza da: S. Martino di Castrozza

Comune di: Siror Quota balcone: 2067 Punto di ristoro; struttura di accoglienza; toilette (evidenziate le voci soddisfatte) Grado di difficoltà di avvicinamento al balcone dall'arrivo impianto (scala CAI): T Tempo max per raggiungere il punto partendo dall’impianto di risalita più prossimo: 15 minuti Categorie non autonome nell’avvicinamento: disabili in sedia a rotelle
Contenuti
Gruppi montuosi UNESCO osservabili in primo piano: PALE DI SAN MARTINO, PIZ DE SAGRON,CIMONEGA VETTE FELTRINE (SIST.3) Gruppi montuosi UNESCO osservabili in secondo piano: MARMOLADA (SIST.2)
Emergenze UNESCO osservabili/percettibili (in rosso primarie, in verde secondarie)
Criterio 7
Criterio 8
Criterio 7+8
verticalita'
potenza/elevazione improvvisa
enrosadira tramonto
rocce varicolori
leggende valore cronostratigrafico-intervallo temporale esteso (Permiano/Norico90Ma)
varietà paleoambienti nel tempo (vulcanico; continentale;marino;insulare)
geometria atollo fossile (focus scarpate) pieghe (Crepe Rosse, linea della VAl Sugana) ,
morfostrutture tettono-stratigrafiche relazione struttura paesaggio -geologia
relazione geologia - alpinismo relazione geologia- grande guerra
Geotrail partendo dal balcone panoramico
Grado di difficoltà: T Contenuti Geotrail: le Dolomiti fanno i primi passi, le fondamenta sud dell'incredibile libro di roccia dolomitico (Basamento Metamorfico Ercinico e i Porfidi Atesini). Le argentee metamorfiti sono ciò che resta di una catena montuosa antichissima, precedente alla Alpi, testimonianza dell'incessante migrazione e collisone fra i continenti. Paleo- catena erosa che, insieme ai sovrastanti e potentissimi prodotti vulcanci esplosivi permiani (il più grande distretto vulcanico dell'epoca), sprofondò nel mare Triassico a formare le fondamenta (il basamento) della successione sedimentaria dolomitica.
balconi alternativi
21_ROSETTA (prima fascia)

