FocusRisparmio | Mag - Giu 2021 | Anno 9 - N.3

Page 7

“IL SUCCESSO DEL PNRR SI VEDRÀ SOLO NEL LUNGO PERIODO” Cottarelli è ottimista sull’efficacia del Piano nel breve, ma avverte: “il problema sarà più in là, quando i soldi saranno finiti”. L’obiettivo è lavorare per una crescita che sia sostenibile Gabriele Petrucciani

L

a strada è quella giusta, ma è necessario capire se gli effetti del

dio-lungo periodo sarà importante verificare se le opere pub-

Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, ndr) saranno so-

bliche saranno in grado di aumentare la produttività.

stenibili nel lungo periodo”. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici, esprime un giudizio positivo sul

Rispetto al piano targato Conte ha visto un miglio-

piano del governo Draghi che a fine aprile ha ottenuto il via libe-

ramento?

ra di Camera e Senato: “il problema dell’Italia è sempre stata la

Con il riconoscimento che il problema principale è nella cre-

crescita e la produttività. E con il Pnrr si cerca di porvi rimedio

scita, alla base del piano targato Draghi c’è un’evidente im-

con investimenti e riforme sia nelle infrastrutture disponibili

postazione filosofica differente. In linea generale, comunque,

sia nelle condizioni del privato, così che possa crescere meglio.

analizzando i singoli progetti, non è estremamente diverso

Inoltre, è molto importante anche l’arricchimento del capitale

rispetto a quello di Conte. Sicuramente è molto più preciso,

umano, che serve per aumentare una produttività italiana che

ma va anche detto che nel nuovo Pnrr ci sono circa 32 miliardi

negli ultimi 20 anni pre-Covid è stata mediamente a zero”.

in più a disposizione.

direttore

Nessuna criticità, dunque?

Dove si poteva fare di più?

dell’Osservatorio sui

In realtà, se analizziamo il piano nel dettaglio ci sono tante

A mio avviso, c’è un settore dove c’è ancora tanta incertezza

cose che andrebbero capite meglio, a partire dalla mancan-

ed è quello degli asili nido, che sono fondamentali da punto

za, per ora, delle cosiddette schede, che riportano le date di

di vista della parità di genere e delle opportunità per i bambi-

scadenza dei progetti e i soldi dell’Unione europea assegnati.

ni che nascono. In totale sono stati stanziati 4,6 miliardi per

Inoltre, alcuni progetti sono ancora delineati in maniera piut-

asili e materne, ma tra i due c’è una bella differenza. Sugli asili

tosto generale. Ma la preoccupazione principale riguarda, la

siamo molto indietro rispetto all’Europa e a questo settore nel

qualità degli investimenti, ovvero se sono davvero in grado di

Piano sono state dedicate solo 7 righe su 277 pagine. Questa

dare un boost alla crescita. E poi c’è il grosso punto di doman-

parte avrei voluto svilupparla di più, e poi avrei messo più sol-

da sulla capacità di fare riforme sulla giustizia e sulla pubblica

di nella pubblica istruzione.

> Carlo Cottarelli

conti pubblici

amministrazione che durino nel tempo. Rischi all’orizzonte? Ritiene realistiche le stime sull’impatto in termini

Il rischio principale è che da un punto di vista macroecono-

di Pil?

mico non riusciremo ad alzare in modo permanente il tasso

Vista la quantità di soldi a disposizione, la crescita dell’Italia

di crescita e a rendere sostenibile il nostro debito pubblico,

non può essere messa in discussione, almeno fino al 2023. Il

con la possibilità quindi che tra qualche anno si innescherà

problema sarà più in là, nel senso che il successo del piano si

una nuova crisi finanziaria. Anche la pandemia può essere un

vedrà veramente quando i soldi saranno finiti. L’Italia sarà in

freno, ma penso che grazie anche alla campagna vaccinale, e

grado di continuare a crescere anche senza deficit? Nell’im-

sempre se non ci saranno sorprese in termini di nuove varian-

mediato anche il debito cattivo produce crescita. Ma nel me-

ti del virus, in autunno usciremo da questo tunnel.

Maggio - Giugno 2021 FOCUS RISPARMIO > 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
FocusRisparmio | Mag - Giu 2021 | Anno 9 - N.3 by FocusRisparmio - Issuu