SolareB2B - Luglio/agosto 2021

Page 78

#EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO SOLARE B2B - LUGLIO/AGOSTO 2021

DA REGIONE LOMBARDIA 3,7 MILIONI DI EURO ALLE PMI PER L’INSTALLAZIONE DI COLONNINE DI RICARICA Regione Lombardia ha stanziato 3,7 milioni di euro destinati alle Pmi per la realizzazione delle colonnine di ricarica elettrica sul territorio. Con una delibera approvata dalla Giunta regionale sono stati destinati a fondo perduto (in due anni) 1.750.000 euro nel 2021 e 2 milioni nel 2022. Promotori dell’iniziativa sono stati gli assessori Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile). La somma di 3.750.000 di euro è messa a disposizione dall’ accordo del 2020 tra Regione Lombardia e ministero per il Sud e Coesione territoriale. Il provvedimento è a fondo perduto, pari al 50% delle spese ammissibili, per un massimo di 150.000 euro. Non è cumulabile con altri contributi per investimento di natura regionale, statale e comunitaria per le medesime opere. Il provvedimento fa seguito ai 5 milioni a fondo perduto per lo stesso motivo stanziati lo scorso 15 febbraio 2021 per gli enti pubblici.

NEWS RIGENERAZIONE SCUOLA: PRESENTATO IL PIANO DA 1 MILIARDO

Lo scorso 4 giugno il ministro dell’Istru-

COMUNE DI PADOVA: APPROVATO IL PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA A Padova il Consiglio comunale ha approvato il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc). L’intero percorso è stato sviluppato grazie al progetto europeo “Life Veneto Adapt”, che ha coinvolto le città di Padova, Vicenza, Treviso, l’area metropolitana di Venezia e l’unione dei Comuni del medio Brenta (Cadoneghe, Curtarolo, Vigodarzere) con il supporto tecnico di Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Università Iuav di Venezia e Sogesca. Il piano si articola in 116 azioni complessive che abbracciano sei ambiti tematici, dalla promozione delle fonti rinnovabili all’efficientamento del parco edilizio pubblico e privato, dalla gestione sostenibile di reti e infrastrutture al potenziamento dei servizi di mobilità “dolce” e del trasporto pubblico locale, dal consolidamento di un’economia a basse emissioni di carbonio alla pianificazione di una città inclusiva e resiliente. Tali azioni intervengono sia sul fronte della mitigazione, al fine di ridurre le emissioni di gas serra responsabili dell’aumento delle temperature medie sulla Terra, sia su quello dell’adattamento, creando le condizioni per rendere il territorio più resiliente e più adatto a fronteggiare gli eventi climatici avversi causati dal cambiamento climatico. Le azioni per la mitigazione sono in tutto 83, focalizzate sull’abbattimento delle emissioni climalteranti attraverso un progressivo incremento dell’efficienza energetica di beni e servizi e un maggiore contributo richiesto alle fonti rinnovabili prodotte localmente. Tra queste azioni, vi è, ad esempio, la scelta del Comune di Padova di soddisfare il fabbisogno energetico dei suoi uffici con energia proveniente da fonte rinnovabile certificata al 100%.

zione Patrizio Bianchi e la sottosegretaria Barbara Floridia hanno presentato “Rigenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU. Obiettivo del Piano è quello di educare i più giovani a ragionare sul lungo periodo, ponendo maggiore attenzione ai temi ambientali, alla sostenibilità delle economie e degli stili di vita. La scuola viene vista come infrastruttura culturale, luogo d’origine di un nuovo alfabeto ecologico ed economico. Per l’attuazione del Piano, sottolinea la sottosegretaria Floridia, «è previsto più di un miliardo di investimenti e la realizzazione di 200 scuole nuove a efficienza energetica». La transizione ecologica e culturale della scuola sarà fondata su quattro pilastri: la rigenerazione dei saperi, ovvero che cosa si impara a scuola; la rigenerazione delle infrastrutture, con la costruzione di edifici innovativi e la creazione di nuovi ambienti di apprendimento; la rigenerazione dei comportamenti, con l’acquisizione di buone abitudini nel rispetto dell’ambiente anche a scuola; la rigenerazione delle opportunità, ovvero indirizzi scolastici caratterizzati da percorsi formativi che guardano ai temi dell’ecologia e della sostenibilità. A rappresentare i quattro pilastri, in

78

SNAM E BEI: UN FINANZIAMENTO DA 150 MILIONI DI EURO PER PROGETTI FV ED EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

collegamento video e in presenza, sono

Snam e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno sottoscritto un contratto di finanziamento per un totale di 150 milioni di euro a sostegno di progetti fotovoltaici e di efficienza energetica che il gruppo Snam realizzerà in ambito residenziale e industriale. Il contratto ha come oggetto iniziative per complessivi 200 milioni di euro previste dal gruppo Renovit, partecipata al 70% da Snam e al 30% da CDP Equity, che promuove l’efficientamento energetico di condomini, aziende e pubblica amministrazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica al 2030 e alla decarbonizzazione del sistema economico. Il finanziamento è caratterizzato da una struttura di tipo framework loan, e quindi utilizzabile in più tranche entro un periodo di tre anni. Ciascuna tranche avrà una durata complessiva massima di 15 anni. Le attività finanziate consistono principalmente nella riqualificazione energetica di edifici residenziali e nella realizzazione di misure di efficientamento energetico e decarbonizzazione per attività industriali, tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici.

Durante la presentazione del Piano è

state alcune scuole italiane che hanno raccontato i loro progetti e la loro esperienza diretta in tema di transizione ecologica. stato trasmesso un video messaggio di Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Hanno inoltre partecipato Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del CNR, Claudia Brunori, vice direttore del Dipartimento per l’Economia circolare di Enea e Alessandro Bratti, Direttore generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SolareB2B - Luglio/agosto 2021 by Editoriale Farlastrada - Issuu