SolareB2B - Giugno 2022

Page 44

#ATTUALITÀ SOLARE B2B - GIUGNO 2022

CERCASI IMPIANTI DI TAGLIA UTILITY SECONDO IL REPORT PUBBLICATO DA SOLARPLAZA, TRA LE 20 INSTALLAZIONI SOLARI PIÙ GRANDI D’ITALIA SOLO DUE SONO STATE REALIZZATE DOPO IL 2013. MA IN VISTA CI SONO PROGETTI IMPORTANTI, TRA CUI UNO DA 700 MW IN SICILIA

I 20 impianti fotovoltaici più grandi d’Italia POTENZA (MW)

I PIÙ GRANDI PROGETTI FOTOVOLTAICI ITALIANI SONO SITUATI OVVIAMENTE AL SUD. ECCO UNA MAPPA REALTIVA AGLI IMPIANTI CON POTENZA SUPERIORE A 1MW. SPICCA LA PUGLIA CON INSTALLAZIONI SOLARI PER UN TOTALE DI 782 MW. ALLE SUE SPALLE RISPETTIVAMENTE LAZIO, SARDEGNA E SICILIA CON 696 MW, 520 MW E 501 MW. AL CENTRO NORD BUONI I RISULTATI DI EMILIA ROMAGNA (385 MW), PIEMONTE (328 MW) E VENETO (315 MW).

ANNO LOCALITÀ DI ALLACCIO TROIA (PUGLIA) 2020

TITOLARE

1

103

2

84

MONTALTO DI CASTRO (LAZIO)

3

70,6

ROVIGO (VENETO)

2010

4

48

CANARO (VENETO)

2011

SAG

IRENA

2010 CONSORZIO DI INVESTITORI INTERNAZIONALI FIRST RESERVE

5

42,7

CELLINO SAN MARCO (PUGLIA)

2010

CUBICO

6

36,2

ALFONSINE (EMILIA ROMAGNA)

2010

EF SOLARE

7

34,6

LONGASTRINO (EMILIA ROMAGNA)

2010

EF SOLARE

8

29,1

FIUMESANTO (SARDEGNA)

EF SOLARE

9

25

ALFONSINE (EMILIA ROMAGNA)

EF SOLARE

10

24,9

TIRSOLE (SARDEGNA)

2013

SONNEDIX

11

24

MONTALTO DI CASTRO (LAZIO)

2010

EF SOLARE

12

22,9

LANUVIO (LAZIO)

2011

EF SOLARE

13

21,9

MACERATA (MARCHE)

2011

BLUE ELEPHANT

14

21,6

CARLINO (FRIULI VENEZIA GIULIA)

2011

SENS

15

20,4 GIULIANO IN CAMPANIA (CAMPANIA)

2010

TARGES CAPITAL

2011

MBCEL E GE ENERGY IRENA

16

20

VILLASOR (SARDEGNA)

17

18,4

PALO DEL COLLE (PUGLIA)

2021

18

15

ANGUILLARA (LAZIO)

2010

19

14

CASTELLANETA (PUGLIA)

2011

20

13,5

PRIOLO (SICILIA)

2010

Distribuzione geografica impianti FV con potenza con potenza superiore a 1 MW

I

20 impianti fotovoltaici più grandi d’Italia risalgono a prima del 2013, ovvero prima della fine del programma incentivante del Conto Energia. Le uniche eccezioni sono il parco da 103 MW situato a Troia, in provincia di Foggia (attualmente il più grande d’Italia) e l’installazione da 18,4 MW a Palo del Colle, in provincia di Bari. Questi due progetti sono stati connessi alla rete negli ultimi due anni ed entrambi sono stati sviluppati da European Energy. Questo è quanto reso noto da Solarplaza nel suo report “Top 20 operational solar projects Italy 2022”. Nello stesso report, Solarplaza dichiara che alla fine del 2021 la capacità cumulata degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato i 22,57 GW. Il nostro Paese si posiziona così al secondo posto nella classifica dei principali mercati solari d’Europa. Analizzando meglio la situazione, si nota come la maggior parte degli impianti fotovoltaici in Italia sia di taglia residenziale o piccolo commerciale. Nel 2021 infatti solo un quinto della capacità solare cumulata è attribuibile a installazioni superiori a 1 MW. In realtà nel nostro Paese sono solo 49 gli impianti con una capacità superiore ai 10 MW per totale di 1,18 GW.

OSTACOLI AUTORIZZATIVI Negli ultimi tre anni gli operatori del mercato solare italiano hanno sviluppato pochi impianti di taglia utility e la causa principale è da ricercare nel difficile percorso autorizzativo. A ciò si aggiunge la difficoltà di vedere autorizzati progetti su terreni agricoli. In conseguenza a ciò, le ultime cinque aste riservate a progetti oltre 1 MW hanno visto una scarsa partecipazione. Ci si aspetta però un incremento di impianti di taglia utility nel prossimo futuro. Ad esempio l’ultima asta ha visto vincere un impianto che avrà una capacità prevista di 80 MW. Inoltre in Sicilia sarà installato un impianto da 78 MW da Lightsource BP. Nella stessa regione è in via di sviluppo un progetto da 700 MW da parte di Steag and KGA.

SOLARPLAZA SUMMIT ITALY Questi dati saranno ulteriormente approfonditi il 14 luglio a Roma in occasione del Solarplaza Summit Italy, un appuntamento interamente focalizzato sul mercato fotovoltaico italiano. La kermesse, in precedenza nota con il nome “Solar market parity Italy”, riunirà diversi player locali e internazionali che approfondiranno sfide e opportunità del mercato solare italiano e che insieme cercheranno di delineare la strada migliore per accelerare la crescita del fotovoltaico nel nostro paese. L’evento si terrà presso l’hotel NH Collection Roma Vittorio Veneto. Il biglietto di ingresso ha un costo di 895 euro, ridotto a 795 euro in caso di pre-prenotazione, e garantisce la partecipazione a tutte le presentazioni, tavole rotonde, opportunità di networking personalizzate durante l’evento oltre al materiale presentato durante la giornata.

SPAZIO INTERATTIVO

Accedi al sito Inquadra il QR Code o clicca sopra per leggere il programma del Solarplaza Summit Italy (Roma, 14 luglio)

44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.