Costituzione e cittadinanza, dizionario ragionato per lemmi e questioni

Page 10

1. Quale visione di cittadinanza avevano gli antichi Greci e Romani? 2. Quale idea di cittadinanza, invece, caratterizzava gli Stati assolutistici del Sei-Settecento? 3. Esponi il nuovo concetto di cittadinanza elaborato dall’Illuminismo e sostenuto poi dalla Rivoluzione francese. 4. Quale idea di cittadinanza si affermò negli Stati liberali ottocenteschi? 5. Quale novità è stata introdotta dal Trattato di Maastricht del 1992? 6. Illustra in breve la nuova visione di cittadinanza che si sta affermando di recente.

che viene conferito a coloro che sono membri a pieno diritto di una comunità. Tutti quelli che posseggono questo status sono uguali rispetto ai diritti e ai doveri conferiti da tale status [...]. La spinta in avanti lungo il sentiero così tracciato è una spinta verso un maggior grado di uguaglianza, un arricchimento del materiale di cui è fatto lo status e un aumento del numero di persone cui è conferito questo status». Ora rispondi in breve sul tuo quaderno alle domande seguenti. - Che cosa può significare che la cittadinanza è uno status? Cerca sul vocabolario il significato di questa espressione. - L’autore parla a un certo punto di «arricchimento del materiale di cui è fatto lo status». Che cosa può significare? Da quali “materiali” è costituita la cittadinanza? - Marshall parla poi dell’«aumento del numero di persone cui è conferito questo status». In Sudafrica, per esempio, gli abitanti di colore fino a pochi anni fa non avevano lo stesso status di cittadini degli abitanti bianchi; poi, nel 1993, ottennero la piena equiparazione dei diritti. Svolgi una breve ricerca in proposito.

Produzione

Melting Pot Europa, per la promozione dei diritti di cittadinanza si occupa di tutte le questioni relative ai dispositivi normativi in materia di immigrazione in Italia e in Europa (dalla regolamentazione dei flussi, ai diritti politici, al lavoro). Vai all’home page: www.meltingpot.org. Cittadinanza attiva è dal 1978 un movimento che promuove la partecipazione dei cittadini e tutela i diritti dei cittadini e dei consumatori: collegati al sito www.cittadinanzattiva.it. Nella pagina iniziale di Portale Europeo per i giovani (http://europa.eu/youth/active_citizenship/ index_eu_it.html) puoi trovare una serie di collegamenti utili per reperire documenti, progetti e indirizzi di organizzazioni, da usare come strumenti per partecipare attivamente alla vita sociale. Un’informazione esauriente sulle norme di cittadinanza attualmente in vigore in Italia: http://www. ital-uil.it/areadiritti/cittadinanza/norme_cittadinanza_italiana.htm. Un’opportunità molto interessante per una cittadinanza attiva e responsabile è il Servizio civile volontario. Prendi informazioni alla pagina web: http://sociologia.tesionline.it/sociologia/articolo. jsp?id=2463, con la normativa aggiornata all’8 luglio 2008.

SITOGRAFIA

Sui problemi generali della cittadinanza: J. Habermas, Cittadinanza politica e identità nazionale. Riflessioni sul futuro dell’Europa [199], in Id., Morale diritto politica, Einaudi, Torino 1992; E. Grosso, Le vie della cittadinanza, Cedam, Padova 1997; Id., La titolarità dei diritti politici, Giappichelli, Torino 2001. Sulle dinamiche psicologiche della partecipazione in vari momenti di vita pubblica: T. Mannarini, La cittadinanza attiva. Psicologia sociale della partecipazione pubblica, Il Mulino, Bologna 2009. Sulle questioni aperte della cittadinanza oggi: P. Morozzo della Rocca, Immigrazione e cittadinanza, Utet giuridica, Torino 2008; A. Bosi (a cura di), Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza, Franco Angeli, Milano 2009 (raccolta di saggi di vari autori sul tema della cittadinanza nella nostra società multiculturale); AA. VV. (a cura di G. Salerno e F. Rimoli), Cittadinanza, identità e diritti. Il problema dell’altro nella società cosmopolita, Edizioni Università di Macerata, Macerata 2009.

BIBLIOGRAFIA

7. Illustra in un tuo scritto: - la visione tradizionale della cittadinanza come appartenenza a uno Stato; - il motivo per cui a molti questa visione appare insoddisfacente; - il tuo parere in proposito. 8. Rifletti sulla definizione di cittadinanza data dal sociologo Thomas H. Marshall (in Cittadinanza e classe sociale): «La cittadinanza è uno status

ATTIVITÀ

Conoscenze

9

003_061_b3.indd 9

26-11-2009 10:22:12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Costituzione e cittadinanza, dizionario ragionato per lemmi e questioni by ELI Publishing - Issuu