Finestre sul mondo - Classe 5a - Letture

Page 178

IP T A L

UAL E T S E T A I O LO G

IL T EST O DESC

R IT T IV

CHE COS’È? È un testo che permette a chi legge di “vedere” i personaggi o gli animali di cui si parla, o l’ambiente in cui si svolge la vicenda narrata.

CHE COSA PUÒ ESSERE DESCRITTO? • Paesaggi, ambienti esterni e interni. • Fenomeni atmosferici. • Oggetti. • Animali attraverso caratteristiche fisiche, comportamenti, abitudini... • Persone attraverso l’aspetto fisico, l’abbigliamento, il carattere...

QUALI STRATEGIE SI POSSONO USARE? Scelta dell’ordine in cui vengono presentati gli elementi: • ordine logico, dall’insieme ai particolari (o viceversa); • ordine temporale: si descrivono i cambiamenti nel tempo; • ordine spaziale, dal vicino al lontano, dal basso verso l’alto...

QUALI STRUMENTI SI USANO? • Dati sensoriali e dati di movimento. • Indicatori spaziali: in lontananza, sullo sfondo, in primo piano... • Paragoni, similitudini, metafore, personificazioni...

COME PUÒ ESSERE UNA DESCRIZIONE? • Soggettiva, quando chi scrive esprime sensazioni, stati d’animo e giudizi. • Oggettiva, quando la realtà è descritta con le caratteristiche che tutti possono osservare.

DOVE SI TROVANO LE DESCRIZIONI? In ogni tipo di narrazione, nei testi informativi, nei diari, nelle lettere...

176

O


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Finestre sul mondo - Classe 5a - Letture by ELI Publishing - Issuu